La Spiaggia Rosa di Budelli è un vero e proprio paradiso incontaminato. Si trova nel sud-est di Budelli, nell' Arcipelago della Maddalena . La celebre sabbia , formata da piccoli frammenti di conchiglie e coralli, appare di un colore rosato , conferito da un microrganismo rosa che abita le conchiglie immerse nelle alghe della tipologia posidonia.
Come visitare la Spiaggia Rosa di Budelli
La Spiaggia Rosa fa parte del Parco Nazionale geomarino della Maddalena , un'area di inestimabile interesse naturalistico. E' soggetta a una particolare tutela , motivo per il quale non è possibile calpestare l'arenile o fare il bagno nella sua riva.
E' ammirabile solo da lontano (ma non troppo): dalla vicinissima Spiaggia dei Cavalieri o attraverso delle passerelle recentemente installate per accogliere pochi visitatori. Non si tratta quindi di sentieri per andare in spiaggia, ma di vere e proprie escursioni con guide esperte , alla scoperta della flora e della fauna della Sardegna e della sua storia.
Il percorso rosa permette di giungere sulla passerella fino alla Spiaggia Rosa e poter ammirarla come un quadro. Un pontile galleggiante dietro Cala di Roto permette di raggiungere il sentiero in sicurezza. La via azzurra procede invece dal centro di Budelli fino alla Spiaggia dei Cavalieri , dalla quale il gioiello di Budelli è ben visibile. La Spiaggia rosa è ammirabile anche durante le escursioni in barca con visita guidata organizzate dal Parco.
Accesso e tutela della spiaggia
La spiaggia, come un autentico gioiello di inestimabile valore, è estremamente protetta. L' accesso all'arenile e alla riva è vietato : l'area rientra nella Zona A ( tutela integrale ) del Parco geomarino della Maddalena.
E' possibile però, durante le escursioni in barca organizzate dal Parco della Maddalena, fare il bagno nelle acque a largo della Spiaggia Rosa in aree di sosta prestabilite.
La Spiaggia Rosa è protetta perché l'eccessivo transito di barche nel corso del '900 stava causando una innaturale agitazione delle acque. La posidonia stava arretrando e la sabbia perdeva man mano il caratteristico colore rosa .
Così, nel 1998 sono state introdotte rigidissime norme per la salvaguardia della spiaggia , che venne chiusa a sbarco, balneazione e ancoraggio di barche. Questi provvedimenti hanno fatto sì che la sabbia riacquisisse - almeno in parte - la sua colorazione originale.
Ad oggi le norme di tutela sono state leggermente allentate, permettendo appunto la navigazione fino alle boe (a 70 metri dalla riva ) e rendendo avvicinabile la Spiaggia Rosa attraverso i sentieri pedonali rosa e azzurro .
Escursioni e visite guidate alla Spiaggia Rosa
Il Parco geomarino della Maddalena e alcune compagnie locali organizzano escursioni che permettono di ammirare, tra le altre cose, anche la Spiaggia Rosa di Budelli .
Le gite in barca con guida turistica a bordo permettono di navigare tra le acque del mare maddalenino e andare alla scoperta delle più belle spiagge dell'arcipelago .
In alcune aree sono previste delle soste . Gli itinerari proposti prevedono generalmente una sosta in una spiaggia nell' isola di Spargi , una a largo della Spiaggia Rosa di Budelli per un rapido tuffo tra le acque cristalline e una sull' isola principale della Maddalena . Anche le isole di S. Maria e di Caprera sono tappe molto gettonate.
E' possibile raggiungere dal nord Sardegna (con i traghetti per La Maddalena ) l'isola madre e, da qui, scegliere l'escursione verso la Spiaggia Rosa più adatta alle proprie esigenze. Numerosi hotel della Maddalena sono pronti ad accogliere gli escursionisti.
[gmap markers=small blue::41.27912877482967,9.355931282043457 |zoom=15 |center=41.284270369375896,9.35387134552002 |width=100% |height=500px |control=Small |type=Map]
- Spiaggia Rosa: Wikipedia, Autore: Esetto
- Spiaggia Rosa - Boe: Wikipedia, Autore: Aldo Ardetti
- Spiaggia Rosa - Isola di Budelli: Wikipedia, Autore: Luca Giudicatti