Olbia , soprannominata dai greci “la città felice”, è il secondo crocevia aeroportuale più importante della Sardegna . Nel suo territorio sono comprese alcune delle spiagge più belle e famose dell’intera isola, mete che ogni anno attraggono migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
Spiagge di Olbia e dintorni
Le spiagge più vicine alla città sono quelle di Pittulongu e Porto Istana , che distano rispettivamente 7 e 13 km dal centro cittadino.
Pittulongu , posta a nord-est di Olbia , raggiungibile percorrendo in auto la SP 82/Viale Pittulongu, è soprannominata La Playa ed è caratterizzata da sabbia fine e bianchissima. Passeggiando sul bagnasciuga è possibile notare tra i granelli diverse piccole conchiglie. Numerosi sono gli impianti balneari che offrono ai turisti ogni tipo di comfort.
A sud-est di Olbia, percorrendo L’Orientale Sarda, troviamo invece Porto Istana , un raggruppamento di quattro spiagge saparate tra loro da lingue rocciose.
Anche qui i turisti possono approfittare dei diversi servizi offerti che spaziano dalla ristorazione al noleggio di attrezzature da spiaggia e di imbarcazioni.
Spiagge a nord di Olbia
Percorrendo la Strada panoramica di Olbia in direzione Golfo Aranci , i viaggiatori alla ricerca delle spiagge più belle si imbatteranno in altre meraviglie del territorio olbiese.
La spiaggia di Bados , a soli 3 km da Pittulongu, è caratterizzata da un fondale basso da cui emergono piccoli scogli.
Proseguendo nel tragitto da Olbia verso il nord-est dell’isola si incontrano Cala di Sassari , con arena dorata e acque smeraldo, e la Spiaggia Bianca , zona balneare perfetta per le famiglie e per gli amanti dello snorkeling.
Da visitare durante questo itinerario verso nord anche Porto Rotondo , uno dei luoghi più in della Sardegna, dove i turisti, oltre a fare il bagno nelle acque azzurre delle spiagge di Ira e Punta Volpe , potranno divertirsi la sera nei locali alla moda frequentati dai VIP.
Spiagge a Sud di Olbia
Poco distante da Olbia troviamo Porto San Paolo , uno dei principali snodi portuali della Sardegna. Da questa piccola cittadina partono ogni giorno i traghetti per raggiungere l’ isola di Tavolara , una delle aree geomarine più singolari dell’intero territorio sardo.
Spingendosi più a sud verso San Teodoro si incontra la splendida Cala Brandinchi , che, con le sue acque trasparenti e i suoi giardini rigogliosi di ulivi secolari che si affacciano sul mare, rientra a pieno diritto tra i luoghi più suggestivi della costa orientale sarda.
Proseguendo dalla zona di San Teodoro verso Budoni, altri paradisi attendono gli amanti del mare. Merita sicuramente una visita Cala di Budoni , una estesa spiaggia bianca , perfetta, per via del bassissimo fondale, per il divertimento dei più piccoli.
Come raggiungere le spiagge del territorio olbiese
Da Olbia è possibile raggiungere le varie spiagge dei dintorni in autobus attraverso i servizi pubblici dell’ASPO. Le località di Pittulongu e Bados sono collegate ad Olbia grazie alla linea 4 che parte dal capolinea di Olbia nel Rione della Sacra Famiglia e ha come ultima fermata la spiaggia di Bados.
Le partenze assicurate sono in tutto 26 al giorno e coprono una fascia oraria che va dalle 7:20 del mattino fino alle 20:30 . In soli 15 minuti si arriva alla destinazione di Pittulongu ; è necessario solo qualche minuto in più per raggiungere invece Bados. La linea 5 dell’Aspo collega Porto Istana e Porto Rotondo . Le fermate principali di Olbia da cui è possibile prendere la linea 5 sono quelle di Viale Aldo Moro. Per Porto Istana è necessario usufruire della linea 5 in direzione Porto Istana, viceversa chi desidera raggiungere Porto Rotondo dovrà prendere l’autobus n.5 in direzione Porto Rotondo.
Il passaggio della linea 5 ha una frequenza di un’ora. Sono assicurate circa 15 partenze al giorno , che coprono una fascia oraria che va dalle 7 alle 19. Gli orari e le frequenze qui riportati si riferiscono a un periodo compreso tra metà giugno e metà luglio . Per visionare le tabelle orarie relative ad altri periodi dell’anno è necessario visitare il sito ufficiale dell’ASPO.
Anche l'altra compagnia di trasporti sarda, l' ARST , permette di raggiungere alcune mete nei dintorni di Olbia. Attraverso la linea 514 in partenza dalla Stazione ARST di Olbia è possibile raggiungere Porto San Paolo in poco meno di mezz'ora e la località di San Teodoro in 45 minuti.
[gmap markers=small blue::40.94793245318438,9.574241638183594 + 40.88774430639696,9.6185302734375 + 40.990964470992026,9.584884643554688 + 40.90764878241885,9.70916748046875 + 41.027237949702204,9.532914161682129 + 40.837112747278894,9.688911437988281 + 40.78852202839644,9.670372009277344 |zoom=11 |center=40.912020729422984,9.625568389892578 |width=100% |height=500px |control=Small |type=Map]
- Porto Istana: Wikipedia, Autore, Max.oppo
- Porto Istana 2: Wikipedia, Autore:Klaus Eltrop
- Porto Rotondo/Rudalza: Wikipedia, Autore: Gianni Careddu