La Costa Smeralda è la regione turistica parte del comune di Arzachena , nota in tutto il mondo per il lusso e per essere frequentata da personaggi famosi. Questo tratto di costa offre al turista scorci meravigliosi e un mare davvero color smeraldo, da godere con un soggiorno in uno dei molti villaggi e residence .
Villaggi in Costa Smeralda - La selezione di Sardinias
Il
CALA PARADISO RESIDENCE
in località Capo Coda Cavallo offre appartamenti a ristorazione indipendente, con bagno privato e terrazza coperta. Qui ci si può rilassare con un bagno ristoratore nella piscina con idromassaggio, prendere il sole in giardino e dedicarsi alle attività sportive prenotando i campi da tennis e da calcio. All’interno del residence è presente un ristorante con cucina tipica regionale ed è disponibile il noleggio moto. Le
spiagge
si trovano a meno di 10 minuti a piedi dalla struttura.
Alcuni villaggi vacanze in
Costa Smeralda
sono perfetti per una
vacanza in coppia
, come il
PETRA SEGRETA RESORT & SPA
situato in Località San Pantaleo. La struttura è immersa in un grande bosco ed è formata da diversi stazzi, le tipiche case sarde della zona, arredati in stile rustico e con patio. La hall e la sala comune si trovano nell’edificio principale, dove è presente anche il
ristorante con vista sul mare
e sulla campagna. A completare l’offerta c’è il centro benessere con palestra e sauna e la piscina all’aperto.
Se cercate un residence sia con mare che piscina farà al caso vostro il
COLONNA RESORT
Porto Cervo
, nel cuore della Costa Smeralda. Nel parco di 50 000 metri quadrati, sorge la struttura con spiaggia privata e sistemazioni con arredi in perfetto stile mediterraneo, piscina e ottimi ristoranti e bar. I locali di affacciano sul Mar Tirreno e sull'ampia piscina dotata di cascate di pietra.
Uno dei
villaggi in Costa Smeralda
per il soggiorno è il
GRAND HOTEL RESORT & SPA MA&MA
a
La Maddalena
, unicato a 100 metri dalla stupenda spiaggia Punta Tegge. Oltre all’ottima posizione, il resort offre una gamma di servizi variegata e completa. Camere confortevoli e dotate di un balcone tra cui alcuni che si affacciano sull'Arcipelago, accesso al centro benessere, sono alcune caratteristiche dell’offerta, più i molti campi sportivi, le piscine e il ristorante di cucina sarda.
Sempre vicino a
Olbia
, in zona
Cannigione
, sorge il
VILLA DEL GOLFO LIFESTYLE RESORT
che offre lussuose camere e suite, tutti con letti a baldacchino e balcone privato. Il Villa del Golfo dispone di piscina e di un ristorante gastronomico dove degustare piatti sardi e mediterranei. La struttura organizza escursioni privati in yacht a 15 minuti a piedi.
Vacanze in Costa Smeralda - Località e spiagge
La
Costa Smeralda
si trova in posizione ottima per essere facilmente raggiunta in aereo e in traghetto dall’aeroporto e dal porto di
Olbia
e dal porto di
Golfo Aranci
. Il comune di cui fa parte,
Arzachena
, possiede 88 chilometri di fascia costiera che comprendono alcune rinomate località turistiche e il paese stesso rappresenta un luogo di interesse per i visitatori, con le sue chiese storiche e i
siti archeologici
nei dintorni.
Il centro principale della Costa Smeralda è Porto Cervo , frazione di Arzachena. L’abitato si è sviluppato intorno all’insenatura del porto ed è un luogo di villeggiatura tra i più conosciuti e rinomati in Sardegna, con negozi, boutique, ristoranti, locali notturni e la nota Piazzetta . Alcune altre località che fanno parte del territorio di Arzachena sono le frazioni Cannigione , Abbiadori, Liscia di Vacca e i borghi di Baja Sardinia , Pevero e Monticanaglia.
In tutte queste località costiere ci sono spiagge e baie assolutamente da scoprire: Cala di Volpe, Capriccioli , la spiaggia del Principe, Rena Bianca e Romazzino. E poi la spiaggia del Golfo di Marinella, Liscia Ruja , La Celvia e Piccolo Pevero . A Porto Rotondo ci sono la spiaggia Ira e Punta Asfodeli, la spiaggia delle Alghe e la spiaggia dei Sassi e il centro è famoso per i locali e la vita notturna.
- Porto Cervo, Costa Smeralda: Flickr, Autore Winkelbohrer
- Villaggi Costa Smeralda: Booking
- Scorcio di Porto Rotondo: Wikimedia, Autore Ökologix