Guida Buggerru - Attrazioni, spiagge ed il parco minerario

  • Cala Domestica

Buggerru è un paese della costa sud occidentale sarda nato nel 1864 e sviluppatosi come borgo minerario. Situato sul mare allo sbocco di una valle, Buggerru si è riconvertito a un’economia turistica, grazie alla sua spettacolare costa e alla presenza dell’unico porto turistico tra Carloforte e Oristano .

Voli, traghetti e mezzi pubblici per arrivare a Buggerru

Aeroporto Lo scalo più comodo per arrivare a Buggerru in aereo è quello di Cagliari Elmas a 84 km, per un percorso di 1 ora e 20 minuti circa di auto. Dal terminal si effettuano gli arrivi e le partenze dall’Italia e dall’Europa ad opera di Alitalia , Meridiana e le compagnie low cost estere.

Porto Il porto di Cagliari è lo scalo marittimo più vicino e dista da Buggerru 94 km. Gli arrivi e le partenze in traghetto sono operate da Tirrenia con le rotte da Civitavecchia tutti i giorno, da Napoli due volte alla settimana e da Palermo due volte nella stagione estiva e una volta alla settimana nel resto dell’anno.

Autobus

Buggerru è collegato ai comuni della provincia di Carbonia - Iglesias dall’azienda di trasporti pubblici ARST. La linea 801 collega Cagliari a Carbonia e a Iglesias e con la linea 804 si arriva da Iglesias a Buggerru.

Auto

Per arrivare in auto da Cagliari , percorrere la SS130 , continuare sulla SS126 e uscire per Nebida/Buggerru sulla SP83. Da Alghero prendere la SS131 , uscire per Uras imboccando poi la SP47 e svoltare sulla SS126 e infine sulla SP83.

Villaggi, hotel, campeggi e ristoranti a Buggerru

Hotel: L’hotel La Rosa dei Venti , in Via Roma a Buggerru , dispone di camere con bagno privato e set di cortesia, ha una terrazza solarium all’ultimo piano con vista panoramica sul mare e si trova a soli 5 minuti dalla spiaggia. A 15 km da Buggerru, in Via Barega a Iglesias , c’è l’ Hotel Giardino Corte Rubja , una costruzione rustica immersa nel verde, con giardino e piscina con idromassaggio. Le camere hanno ingresso indipendente e la struttura fornisce il noleggio di mountain-bike e le indicazioni per le escursioni nella zona.

Bed and breakfast: Al B&B La Babbajola trovate sistemazioni arredate in stile moderno e una sala comune. Il b&b si trova in Via Giordano a Iglesias, in posizione ottimale per visitare la città.

Agriturismi: L’ Agriturismo Ziu Luisicu si trova in campagna tra le colline di Vallermosa , a circa 20 km da Buggerru, e offre camere al piano terra dotate di bagno privato. Presso la struttura potrete gustare cibi di produzione propria, come il formaggio, l’olio e gli agrumi. A circa la stessa distanza da Buggerru verso sud trovate l’ Agriturismo Sa Rocca , in Località Medau Ladus a Nebida , a soli 5 km dalla bellissima spiaggia di Masua. Nel ristorante potete assaggiare le pietanze con ingredienti genuini di produzione propria e lo staff mette a disposizione un pranzo al sacco per chi desidera esplorare la zona.

Campeggi: Il Campeggio Ortus de Mari si trova nella quasi omonima Località S’Ortu de Mari a Buggerru , in posizione tranquilla e riservata a poca distanza dalla spiaggia di Portixeddu. Il camping offre piazzole per tende non contrassegnate e tutti i servizi per il vostro soggiorno, corrente elettrica, bar, freezer in comune. Nella meravigliosa cornice di Cala Domestica e di Masua si trovano anche due aree per la sosta dei camper con i servizi essenziali. Ideali per una sosta di un giorno.

Ristorante La Trattoria del Sole e della Luna si trova in Località Santa Giusta a Buggerru, il locale è piccolo e accogliente e si possono gustare i piatti della cucina sarda a base di prodotti genuini. Al Ristorante Pizzeria Stella Maris trovate deliziosi antipasti di mare, primi e secondi di pesce fresco o di terra e fragranti pizze. Il locale si trova in Via Marina vicino al porto.

Spiagge ed escursioni Buggerru

Edificio minerario a Buggerru La valle su cui sorge il comune di Buggerru diede il nome alla miniera più importante di questa zona della Sardegna ricca di giacimenti, la miniera di Malfidano . I resti della vita e del lavoro nelle miniere si trovano ancora oggi nel paese, come la Galleria Henry , l’imponente tunnel scavato nella roccia per il trasporto dei minerali su rotaia. All’interno, nel sottosuolo, si aprono delle fessure nella parete rocciosa che donano una vista suggestiva sul mare e sulle falesie. L'impianto sarà riaperto in occasione della Primavera Sulcitana , dapprima nei fine settimana e poi tutti i giorni in estate.

Pan di Zucchero, Masua

A 10 minuti dal paese verso sud si arriva a Cala Domestica , una delle spiagge più belle dell’iglesiente, con la sabbia sottile mista a ghiaia e incastonata tra bianche falesie al termine di una profonda insenatura. Da un sentiero a sinistra della spiaggia si può raggiungere la torre spagnola di 11 metri d’altezza e da una galleria scavata dai minatori si arriva a un’altra piccola spiaggia chiamata La Caletta . Verso sud si incontra Masua , una piccola baia di fronte all’isolotto Pan di Zucchero , da cui si arriva alla miniera di Porto Flavia , l’eccezionale opera di ingegneria mineraria presente in Sardegna, e dove si può visitare il Museo delle Macchine da Miniera . Più oltre si possono ammirare i profili costieri presso Nebida , in un sentiero dal panorama mozzafiato, e si giunge al lungo arenile della spiaggia di Funtanamare , una delle predilette da chi pratica surf e windsurf .

Capo Pecora visto da Cala Domestica Dal paese verso nord si arriva invece a Portixeddu , una spiaggia di 3 chilometri contornata da dune dorate e da una vegetazione di pini, querce e ginepri. Superata questa c’è Capo Pecora , una penisola caratterizzata da grandi massi di granito lavorati dagli agenti atmosferici e la sabbia chiara a grana grossa. Nella zona si può visitare il Parco Archeologico Valle di Anthas , un’area archeologica che ospita un tempio punico-romano, una piccola necropoli e le cave romane.

[gmap zoom=11 |center=39.37847044861958,8.444160448852926 |width=300px |height=400px |control=Micro |type=Map]

Fonti delle immagini: