Il Trenino Verde della Sardegna è un servizio turistico di trasporto su ferrovia a scartamento ridotto dell’azienda di trasporti regionali ARST . Il Trenino percorre soprattutto l’entroterra dell’isola, regalando alla vista scenari naturalistici che per la loro bellezza furono citati dal poeta David H. Lawrence nel racconto delle sue esperienze di viaggio in Sardegna.
Trenino Verde e Covid-19
A causa della pandemia di Covid-19 che il mondo sta vivendo attualmente, l'organizzazione dei viaggi è cambiata per evitare la diffusione dei contagi. Di conseguenza, anche il Trenino Verde ha dovuto adattarsi per continuare ad offrire viaggi sul suo famoso treno.
A tal fine, sarà obbligatorio indossare la mascherina sui treni e rispettare le distanze tra i passeggeri. Prima della partenza, consigliamo di controllare il sito ufficiale del Trenino Verde per verificare se il viaggio è ancora previsto se ci sono cambiamenti.
Il Trenino Verde - Linee ed orari
Le linee turistiche aperte al traffico del Trenino Verde sono complessivamente cinque. Nel 2016 erano stati sospese alcune tratte per lavori di messa in sicurezza.
Ecco le linee del Trenino Verdi attive nel 2021:
- Una delle principali linee è Arbatax - Gairo , che copre 62 km e passa tra i paesi di Tortolì , Lanusei e Villagrande .
- Il percorso Macomer - Bosa copre un totale di 46 km e passa per Nigolosu e Tinnura . È importante notare che il tratto tra Macomer e Sindia è attualmente chiuso per lavori di manutenzione.
- La terza è la linea Tempio - Palau , lunga di 59 km, che attraversa la Gallura tra Sassari e Palau fino alla spettacolare vista della Costa Smeralda .
- Infine, la Mandas - Arbatax è stata interrotta a causa delle cattive condizioni dei ponti lungo la linea. In attesa di ristrutturazione e riabilitazione, l'azienda di trasporti ha deciso di sospendere la linea. Tuttavia, sono state create due linee Mandas - Seui e Mandas - Laconi .
Le linee normalmente sono attive secondo un calendario programmato di stagione in stagione ma è anche possibile noleggiare il treno in qualunque periodo dell’anno e scegliere gli orari, l’itinerario e le fermate lungo il percorso.
Biglietti ed Offerte Trenino Verde
I prezzi, a seconda della tratta scelta, variano generalmente dagli 8 euro ai 21 euro. E' consigliabile contattare gli uffici Arst per avere informazioni più dettagliate su viaggi e costi dell'anno corrente. Vi lasciamo comunque qui di seguito i prezzi:
- Mandas - Seui: €15,00
- Sindia - Bosa Marina : €15,00
- Mandas - Laconi : €12,00
- Arbatax - Gairo : €15,00
- Palau - Tempio : €15,00
E' comunque disponibile un’opzione last minute che permette di acquistare i biglietti all’ultimo minuto a costi molto agevolati. I bambini sotto i 4 anni che non occupano un posto a sedere possono viaggiare gratis, mentre per i ragazzi fino a 12 anni è prevista una riduzione del 50% sul costo del biglietto.
Se portate con voi un piccolo animale domestico , può viaggiare gratuitamente nell’apposito trasportino. In caso di animali di grossa taglia è necessario il pagamento di un supplemento.
Consigli utili per il viaggio sul Trenino Verde
Il
Trenino Verde
è di certo un modo inusuale di
scoprire la Sardegna
e, insieme, uno dei più attraenti. Si muove a velocità moderata per le vie ferrate dell’interno, scoprendo gli affascinanti luoghi di questa terra misteriosa e antica. Se siete amanti della natura, approfitterete dell’occasione di riempirvi gli occhi con il verde della fitta vegetazione e dei
boschi secolari
, di osservare le
montagne di granito
, sentire il
fiume
tra le pieghe delle rocce, gettare lo sguardo al di là del profilo di un lago e lasciarvi trasportare placidamente tra le valli e le colline fino al
mare
.
E’ possibile
acquistare il biglietto sul treno
, salvo indisponibilità di posti, ma per assicurarvi un posto sulle carrozze d’epoca del Trenino della Sardegna, è consigliabile
prenotare
con anticipo contattando gli uffici ARST, direttamente nelle stazioni di partenza o nelle agenzie convenzionate. I posti sui treni non sono numerati, tuttavia l’organizzazione cerca di tenere uniti i gruppi di persone che viaggiano insieme. È consigliabile la massima puntualità per le partenze, specie per i treni di rientro. Si può viaggiare sul treno trainato dalla
locomotiva a vapore
in caso di noleggio o di viaggi speciali, che possono essere programmati da ottobre a maggio.
Se avete intenzione di portare con voi una bicicletta , è necessario avvisare l’ufficio turistico che vi informerà sulla possibilità di farlo, dal momento che non sono previsti degli spazi appositi per il trasporto delle bici. Altri tipi di bagaglio possono essere portati a bordo del treno, purché non superino le dimensioni 70x30x50.
- Trenino sulla Macomer - Bosa: Wikimedia, Autore Stefano Paolini
- Stazione di Arbatax: Wikimedia, Autore Hans Peter Schaefer
- Locomotiva a vapore: Wikipedia, Autore: Davide Oliva