Guida Bari Sardo - Collegamenti, hotel, spiagge

  • Torre di Barì

Bari Sardo si trova in Ogliastra a circa 4 chilometri dal mare. Caratterizzato dalla torre costiera che si erge su un promontorio lungo la spiaggia principale, il paese è circondato da macchia mediterranea, ulivi e vigneti e nel suo territorio sono presenti numerose domus de janas e alcuni nuraghi.

Voli, traghetti e mezzi pubblici per arrivare a Bari Sardo

Aeroporto L’ aeroporto più vicino a Bari Sardo è quello di Cagliari , distante 125 km, in alternativa si può fare scalo all’aeroporto di Olbia , a 178 km di distanza. Presso i due terminal sono disponibili i voli nazionali e internazionali operati dalle principali compagnie italiane e straniere low cost.

Porto Arrivare in traghetto è semplice e comodo arrivando al porto di Arbatax , distante appena 15 km da Bari Sardo. La compagnia Tirrenia effettua i collegamenti da Civitavecchia 2 volte alla settimana tutto l’anno e da Genova e Livorno con frequenza stagionale.

Pullman Bari Sardo è collegata in autobus alle principali località della Sardegna dalla compagnia di trasporti pubblici ARST. Da Cagliari è disponibile la linea 103 e da Olbia si prende la linea 514 fino a Nuoro e poi la linea 302 fino a destinazione.

Auto Le direttrici principali per arrivare in auto a Bari Sardo sono la SS131dcn da Olbia fino a Nuoro, per proseguire sulla SS389var , oppure da Cagliari la SS125 . Dal vicino porto di Arbatax , superare il paese di Tortolì e imboccare la SS125 verso Cagliari.

 

Villaggi, hotel, campeggi e ristoranti a Bari Sardo

Villaggi & Resort: Il Cala Luas Resort si trova a Cardedu a 6 km da Bari Sardo, in Località Foddini . La struttura è immersa nel verde e le sistemazioni sono dislocate nel terreno di proprietà, con camere in stile rustico, balcone e bagno privato. Sono a disposizione degli ospiti le biciclette a noleggio.

Hotel: In Località Torre di Barì sorge l’ Hotel La Torre , situato in riva al mare e dotato di terrazza all’aperto. La struttura ha due ristoranti e offre una ricca colazione a buffet, è dotata inoltre di piscina e solarium e di camere con vista mare o sul giardino. Al Domus de Janas sul Mare in Via della Torre vi troverete proprio di fronte alla spiaggia, in un ambiente informale a gestione familiare dotato di sistemazioni di vario tipo, come appartamenti, camere, monolocali. È presente anche il ristorante pizzeria con le specialità locali e internazionali.

Bed and breakfast: Il Bed & Breakfast Le Petunie è situato al centro del paese in Via Cagliari 91 e mette a disposizione lettini, ombrelloni e biciclette. Al mattino potrete gustare l’ottima colazione a base di dolci fatti in casa e raggiungere la spiaggia in 8 minuti di auto oppure in bicicletta.

Campeggi: Il Villaggio Camping L’Ultima spiaggia in Località Planargia è dotato di case mobili, bungalow e piazzole per tende, al suo interno si trovano il bar, il ristorante e il market. È presente la discoteca e la piscina con idromassaggio e ci si può dilettare con i corsi di windsurf e diving. Sempre in Località Planargia c’è il Camping La Pineta , con bungalow e piazzole, il ristorante con la sala interna ed esterna, bar e minimarket. La struttura offre anche il servizio con colazione o mezza pensione.

Ristorante Il Ristorante Pizzeria Principe d’Ogliastra si trova in Via Parrocchia 5, non lontano dal centro del paese. Nel piacevole ambiente della terrazza potete assaggiare le gustose e ben condite pizze, la croccante frittura di calamari e la bistecca con contorno, il tutto a prezzi molto competitivi. Al ristorante dell’ Agriturismo S’Iligi potete ordinare il menù fisso a base di prodotti tipici da consumare nella veranda fronte giardino. Da provare la crema di formaggio e gli ottimi culurgiones.

Spiagge ed escursioni Bari Sardo

Il mare a Baia Cea Bari Sardo è un borgo situato tra la spiaggia e le colline coltivate a vigneti e frutteti e sorge in Ogliastra a poca distanza dalle spiagge più belle della zona. L’architettura del paese è caratterizzata da case coloniche e rustiche, ovili e ville e il territorio è puntellato di alcuni importanti monumenti storici e archeologici risalenti al periodo del neolitico. Funtana Su Rettore e Pizzu ’e Monti sono due necropoli ipogeiche con le domus de janas in buono stato di conservazione e sull’ Altopiano di Teccu è visitabile il nuraghe Sellersu . L’Altopiano è costituito da un affioramento di lava basaltica, offre una visuale panoramica sulla Baia di Cea e ospita una ricca flora in gran parte spontanea.

Spiaggia della Torre di Barì La costa di Bari Sardo si estende per 10 km di lunghezza ed è caratterizzata dal lungo arenile di sabbia e da un mare limpido blu e turchese. In quasi tutto il litorale sono presenti servizi di ristoro e per la spiaggia e vi sono alcune strutture per il diving . La spiaggia della Torre di Barì è divisa in due dal promontorio in cui svetta la torre spagnola da cui essa prende il nome. L’arenile è dorato e a grana grossa e alle sue spalle si erge una bellissima pineta, perfetta per un po’ di refrigerio estivo. La zona è spesso battuta da venti di Grecale e Scirocco ed è quindi adatta per praticare windsurf e kitesurf oppure lo snorkeling e la pesca subacquea tra i fondali attorno alla torre.

Spiaggia di Foxi Le altre spiagge sono Baia Cea , che ricade in parte nel territorio di Bari Sardo e in parte in quello di Tortolì, con la sabbia chiara e fine e lunga più di 1 chilometro, la caletta di S’Abba e S’Ulimu a ridosso di una scogliera basaltica, e Foxi costituita dallo sbocco a mare di un torrente. Da vedere anche la spiaggia di Sa Marina , con la sabbia fine mista a ciottoli, e Foddini , poco affollata e con accanto una pineta.

[gmap zoom=12 |center=39.84323499679467,9.656158428406343 |width=300px |height=400px |control=Micro |type=Map]

Fonti delle immagini: