Porto Torres si trova sulla costa nord orientale della Sardegna, in provincia di Sassari, all'interno del Golfo dell'Asinara . La posizione del suo porto è strategica per le rotte europee, in quanto è l'unico punto di collegamento sardo con la Spagna. Grimaldi Lines collega infatti Civitavecchia a Porto Torres , proseguendo la rotta fino a Barcellona. I collegamenti con la Francia e con la Corsica sono garantiti invece da Sardinia Ferries con le sue nuove rotte per l'estate.
*I prezzi si riferiscono ad una traversata solo andata con passaggio ponte e possono variare con il tempo.
Traghetti Genova - Porto Torres
La principale rotta che collega l'Italia peninsulare con Porto Torres è quella dal porto di Genova . Il collegamento Genova - Porto Torres è effettuato da Tirrenia , tutto l'anno una volta al giorno. La traversata è notturna e l'imbarco è previsto la sera, con arrivo in mattinata al porto di Porto Torres alle 8:00 del mattino seguente. I traghetti Tirrenia che operano sulla rotta sono le Cruise Ferry Nuraghes e Sharden, capaci di trasportare fino a 3.000 passeggeri e fino a 1.085 veicoli.
Prenotando con largo anticipo, è possibile usufruire di sconti e offerte Tirrenia sul prezzo del traghetto, ad esempio è la tariffa Auto/moto low cost , disponibile tutto l'anno ma in numero limitato, e cumulabile con altre offerte. Sono disponibili sconti per i gruppi , variabili in base al numero di persone e alla data di partenza e, come su tutte le tratte di Tirrenia, i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis e i nati e residenti in Sardegna hanno diritto a una tariffa agevolata di continuità territoriale.
Da fine marzo a fine settembre sulla rotta Genova - Porto Torres opera anche Grandi Navi Veloci , con più partenze alla settimana e con una traversata di 14 ore.
Traghetti Civitavecchia - Porto Torres
Porto Torres è raggiungibile anche imbarcandosi dal
porto di
Civitavecchia
,
con
Grimaldi Lines
. Il collegamento è attivo con frequenza di 2 volte a settimana, martedì e sabato. La traversata è notturna e dura 7 ore e 15 minuti e l'arrivo è previsto in prima mattinata. E' pertanto consigliabile tenerne conto e pianificare in anticipo gli spostamenti dopo lo sbarco.
I bambini fino a 12 anni viaggiano a tariffa agevolata con il 50% di sconto. Altre promo attive sono la Sardi DOC con auto a 0 euro (riservata ai residenti), l'offerta per camper e quelle per senior e young che verranno con tutta probabilità rinnovate per l'intera stagione 2018 .
Traghetti Porto Torres per la Corsica e per la Francia
Dall’ estate 2016 sono state messe a disposizione nuove rotte nello scalo turritano gestite dalla compagnia Sardinia Ferries , già attiva in Sardegna sulla linea Livorno - Golfo Aranci . Tra le nuove destinazioni vi sono la Francia e la Corsica, raggiungibili con imbarco da Porto Torres .
La rotta Porto Torres - Porto Vecchio prevede fino a 2 partenze a settimana: la traversata dura 3 ore e 15 minuti. Per la Francia c’è la rotta Porto Torres - Tolone , attiva con 2 partenze notturne settimanali.
Porto Torres - informazioni utili sul porto
Porto Torres è sede ell'omonimo porto, tra i principali in Sardegna per trasporto merci e passeggeri. E' composto da due aree principali: quella industriale e la parte antica del molo commerciale , facilmente raggiungibile sia da Sassari che da Cagliari percorrendo in auto la Strada Statale 131, che attraversa in senso longitudinale tutta la Sardegna.
La zona del porto industriale è quella a cui fanno riferimenti i traghetti da Genova e Civitavecchia di Tirrenia, GNV e Grimaldi Lines.
Il porto turistico , inseiro in quello antico, dispone di un circolo nautico e tutti i servizi principali, dislocati ai piedi della Torre Aragonese. Dal porto parte il lungomare e il corso Vittorio Emanuele, vie commerciali della città su cui si aprono pasticcerie, bar, ristoranti e negozi. Poco distante dal porto si trova la Nuova Stazione Ferroviaria di Porto Torres Marina. L'aeroporto più vicino è quello di Alghero Fertilia Riviera del Corallo.
Vicino al porto è anche l' Antiquarium Turritanum , museo archeologico che conserva i reperti del complesso termale del periodo tra il III secolo d.C e gli inizi del IV.