Oliena è un paese nel cuore della Barbagia . La zona è famosa per le sue peculiarità naturali e archeologiche: nel Supramonte di Oliena , chiamato Monte Corrasi, si trovano canyon , fonti calcaree e resti di villaggi nuragici .
Come raggiungere Oliena
Nuoro
, il capoluogo di provincia, dista da
Oliena
10 km. In
auto
è possibile raggiungere il paese da Nuoro in soli 15 minuti. E' sufficiente percorrere la
SS 129 Trasversale Sarda
per poi svoltare verso la SP 51ter.
83 km separano Arbatax e il relativo porto da Oliena . In auto è sufficiente imboccare la SP 27 e proseguire per qualche chilometro seguendo le indicazioni per Villagrande Strisaili /Nuoro/Olbia . Una volta presa la SS 389var si procede per 33 km fino allo svincolo per Mamoiada. Imboccata la SP 22 si procede verso Oliena . Si arriva a destinazione in circa un'ora e mezzo.
Se si parte da Olbia o dall' Aeroporto della Costa Smeralda si può raggiungere Oliena in auto percorrendo la SS 131 Diramazione Centrale Nuorese seguendo le indicazioni per Cagliari/Nuoro per 73 km. Si imbocca poi la SP 38 per poi immettersi sulla SS 129 Trasversale Sarda e proseguire seguendo le indicazioni per Oliena .
Partendo da Cagliari in auto è possibile raggiungere Oliena in poco più di due ore. Si percorre la SS 131 verso Nuoro per 117 km e si prende l'uscita verso Nuoro/Olbia e poi verso Nuoro/Tortolì. Imboccata la SS 389var di Buddusò e del Correboi e si procede in direzione Orgosolo fino alla SP 22 per Oliena.
Con i
trasporti pubblici
dell'Arst è possibile raggiungere
Oliena da Nuoro
in circa un'ora e un quarto. Con il
bus 529
si giunge alla fermata del bivio di Oliena e da qui si prende la
linea 520
fino al centro del paese.
Con due linee dell'Arst è possibile raggiungere Oliena da Cagliari in autobus. Il bus 9342 conduce alla stazione di Nuoro. Da qui si effettua un cambio e si prende il bus 520 fino ad Oliena.
Da Olbia è possibile prendere il bus 514 dell'Arst fino a Nuoro e da qui prendere la linea 520 fino alla fermata di Oliena - Via Nuoro.
Soggiornare a Oliena - Hotel e Ristoranti
A Oliena si trovano B&B, Agriturismi e Hotel che offrono ai turisti un'ampia scelta in fatto di alloggi.
Il B&B IL GIARDINO DEI LIMONI offre camere arredate in stile sardo e, in alcuni casi, dotate di balcone e bagno in comune. La colazione è servita in un bar a pochi passi dalla struttura.
L' AGRITURISMO GUTHIDDAI si trova immerso nel verde , ai piedi del Parco Nazionale del Gennargentu. La struttura vanta un parcheggio gratuito e lo staff offre ogni mattina una colazione preparata in casa con marmellate biologiche, pane appena sfornato, torte e salumi locali.
L' HOTEL SU GOLOGONE offre diversi servizi per il relax e lo svago degli ospiti. Nella struttura si trovano alcuni campi sportivi, una piscina all'aperto e un centro benessere .
I
ristoranti di Oliena
permettono di gustare i piatti tipici della
cucina sarda
a contatto con la natura o con l'anima culturale del paese.
Il Ristorantino Masiloghi si trova a Oliena in via Galiani 68. Il locale è arredato in stile sardo e offre pietanze tradizionali accompagnate dal vino di Oliena e da altri piatti adattoi ad ogni esigenza (menù di mare, di terra o vegetariano).
Nel Ristorante Sa Corte in via Nuoro 138 è possibile assaggiare i piatti tipici della cucina barbaricina godendo di una splendida vista sulle montagne .
Attrazioni Oliena - Su Gologone, le grotte e l'architettura cittadina
Una delle
attrazioni
imperdibili
di Oliena
è
Su Gologone
, una sorgente meta prediletta dagli amanti del
kayak
. Dalle sue acque profonde e di un verde intenso si origina un piccolo torrente che alimenta il
fiume Cedrino
.
Su Gologone è un luogo particolarmente suggestivo alle falde del Supramonte . L'acqua sgorga rigogliosa da una profonda gola nella roccia calcarea.
La Valle di Lanaitto racchiude diverse bellezze naturali e archeologiche. Le grotte di Oliena di Su Ventu, Sa Oche e Elihes Artas sono visitabili con le dovute attrezzature speleologiche insieme alle guide escursionistiche locali.
La Grotta Corbeddu , seppur povera di concrezioni di un certo rilievo per gli speleologi, risulta di notevole importanza dal punto di vista archeologico. In questa grotta, chiamata Correboi per via del famoso bandito che l'aveva resa il suo rifugio, sono stati trovati i fossili umani più antichi della Sardegna , risalenti al Paleolitico Superiore.
Proseguendo sulla valle di Lanaitto si incontra il villaggio nuragico di Tiscali , posto sulla piccola montagna omonima, a poca distanza da Dorgali e Oliena.
Il centro abitato di Oliena è caratterizzato dalla presenza di numerose chiese . La Chiesa di Santa Croce risale al '600 ed è da sempre la sede dell'omonima confraternita nata nel Cinquecento.
La Chiesa di San Giovanni , risalente alla fine del 1500, è una chiesa campestre situata sulla strada per la valle di Lanaitto. Nelle vicinanze si trovano anche le rovine dell'antica Chiesa di Santa Lucia. Altre 12 chiese ricoprono il suolo di Oliena.
I prodotti tipici di Oliena
Oliena è famosa per il suo vino tipico , il Nepente . Si tratta di un vino rosso DOC, prodotto nella cantina sociale di Oliena o presso privati. Le uniche uve utilizzate sono di tipo Cannonau , coltivate nei vigneti di Oliena e di Orgosolo .
Il vino di Oliena , caratterizzato da un sapore secco e deciso, fu elogiato dal poeta Gabriele D'Annunzio per il suo profumo selvaggio ed inebriante. Dalle stesse uve è prodotta anche la grappa Nepente di Oliena.
Oliena è uno dei paesi della
Barbagia
che apre le sue
cortes
per partecipare alla manifestazione
Autunno in Barbagia
. Durante questo evento è possibile gustare i piatti tipici di Oliena, come il
pane frattau
o i
dolci a base di mandorle e miele
, accompagnati dal famoso vino.
[gmap markers=small blue::40.2773975294249,9.410820007324219 + 40.27210553863082,9.40505862236023 + 40.28738283396792,9.472532272338867 + 40.28243333559108,9.398028552532196 |zoom=12 |center=40.29222359950313,9.421360148293276 |width=100% |height=500px |control=Small |type=Map]
- Supramonte di Oliena: Wikipedia, Autore: Max.oppo
- Su Gologone di Oliena: Wikipedia, Autore: Gianni Careddu
- Pane frattau: Wikipedia, Autore: Pietro Iavena