Nuoro sorge nel cuore della Sardegna tra le vallate ai piedi del Monte Ortobene ed è una località di grande interesse storico e artistico - letterario. Che amiate il comfort dell’hotel in centro o l’ambiente familiare di un agriturismo, a Nuoro potrete scegliere tra varie soluzioni e godervi la città e la sua atmosfera culturale.
Voli, traghetti e mezzi pubblici per arrivare a Nuoro
Per
arrivare in aereo a Nuoro
si può atterrare all’aeroporto di
Olbia Costa Smeralda
, che dista 103 km. Una delle compagnie principali ad operare con i voli su Olbia è Meridiana, con le partenze dagli aeroporti di
Milano
,
Roma
e altre città italiane e con i collegamenti con alcune destinazioni internazionali e intercontinentali.
Il
porto di Olbia
dista 108 km da Nuoro ed è uno scalo con un intenso traffico di passeggeri provenienti da
Civitavecchia
,
Livorno
,
Piombino
e
Genova
. Le compagnie di navigazione sono
Moby
e
Tirrenia
ed effettuano traversate notturne o diurne secondo la tratta o la stagione.
Nuoro è un importante punto di snodo per le linee dell’azienda regionale di trasporti in autobus. Le
linee 302 e 303
collegano Nuoro a Tortolì, le
linee 433 e 9342
a
Cagliari
, la
linea 514
all’aeroporto di
Olbia
e vi sono numerose corse verso i comuni limitrofi.
Per
arrivare a Nuoro in auto
da
Olbia
è necessario prendere la SS131dcn che collega direttamente le due città in circa 1 ora e 15 minuti di percorso. Da
Cagliari
si può prendere la SS131 e dopo circa 120 km svoltare al bivio per Ghilarza - Abbasanta e prendere la SS131dcn.
Hotel, agriturismi, B&B e ristoranti a Nuoro
Hotel: L’ Hotel Sandalia si trova in via Einaudi nel centro storico di Nuoro e offre 45 comode camere dalla classic alla delux e con servizi privati. Dispone inoltre di parcheggio, bar, ristorante, sale riunione e spazi per banchetti. In viale Trieste c’è l’ Euro Hotel , un’elegante struttura con 54 camere dal design moderno e ampio parcheggio. La mattina è servita la colazione a buffet dolce e salata ed è presente un lounge bar per gli ospiti.
Agriturismi: L’azienda agricola Ermosuras si trova a soli 10 minuti dal centro abitato di Nuoro e oltre alla possibilità di alloggiare in una delle sue 9 camere dispone di un ristorante con ricette tradizionali a base di prodotti di produzione propria, come l’olio d’oliva e l’ortofrutta. L’ Agriturismo Guthidai si trova in omonima località a 15 km da Nuoro, nel comune di Oliena e offre camere con patio affacciato sul giardino e una ricca colazione casereccia con pane fresco e cibi dolci e salati. La struttura è in una posizione silenziosa e tranquilla, ottima meta nella mezza stagione.
Bed and breakfast: Il B&B Apposentu si trova in una zona tranquilla a 5 minuti dal centro e a 3 km dalla stazione dei treni di Nuoro, offre camere con bagno, arredate con gusto in stile sardo e una ricca colazione rustica. In via delle Rose sorge il B&B Le Fresie , dotato di camere con bagno e affaccio sul giardino o sulla città. È a disposizione una cucina in comune e vi è la terrazza solarium con vista sulle montagne circostanti.
Ristoranti: Al ristorante Il Portico in via Monsignor Bua 13 troverete l’eccellente cucina con piatti ricercati e gustosi come il flan di pecorino, gli involtini di pesce spada, la tartare di tonno, gnocchi caserecci al ragù di agnello e altre ricette di carne e di pesce. Per una pausa sfiziosa, in via IV Novembre trovate il chiosco Pont’e Ferru . Con materie prime di prima qualità si preparano al momento gustosi panini, patate fritte e l’ottimo dolce della casa.
Musei, attrazioni ed eventi a Nuoro
Nuoro
è considerata la capitale letteraria dell’isola, la città di
Grazia Deledda
, l’unica donna italiana a vincere il Premio Nobel per la letteratura nel 1926 e alla quale è dedicato l’omonimo museo. Tra i
musei
visitabili in centro c’è anche il
Museo Etnografico
, con l’esposizione di abiti tradizionali, delle tradizionali maschere di
carnevale
e manufatti come i
tappeti
di lavorazione artigianale.
Un particolare pregio culturale è stato assunto negli anni dal MAN (Museo d'Arte provincia Nuoro), che ospita alcune collezioni permanenti di artisti sardi e altre importanti mostre temporanee.
Nei dintorni di Nuoro vi sono i
siti di interesse archeologico
come il
parco nuragico Tanca Manna
, ormai inglobato nella parte meridionale del centro abitato, il complesso nuragico di Noddule e le Domus de Janas Maria Frunza. A est della città si staglia il
Monte Ortobene
, monte granitico che ospita sulla sua cima la statua del Cristo Redentore a cui è dedicata la
Sagra del Redentore
che si tiene ogni anno nell’ultima settimana di agosto.
Se amate il
jazz
nel periodo tra Agosto e Settembre si svolge il
Seminario Nuoro Jazz
, diretto dal trombettista Paolo Fresu fino al 2013, completato da concerti serali che fanno parte integrante del percorso didattico.
Per chi invece sta programmando una vacanza sulla neve in Sardegna , Nuoro è un’ottima base di stazionamento, a soli 30 minuti di auto dagli impianti sciistici di Fonni .
[gmap zoom=11 |center=40.32623617729268,9.360900870524347 |width=300px |height=400px |control=Micro |type=Map]
- Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene: Wikipedia, Autore Max.oppo
- Opere di Costantino Nivola in Piazza S. Satta: Wikimedia, Autore Max.oppo
- Nuraghe Tanca Manna: Wikipedia, Autore Max.oppo
- Donne in abito tradizionale alla Sagra del Redentore: Autore, Pierpaolo Dore Photographer