Santa Teresa di Gallura è un comune situato nell’estremità settentrionale della Sardegna, in provincia di Olbia - Tempio. Affacciato sulle Bocche di Bonifacio , il suo territorio presenta un alternarsi di suggestive scogliere granitiche e spiagge bianche.
I collegamenti per Santa Teresa
L'
aeroporto
di
Olbia
dista 60 Km ed è raggiungibile percorrendo la
SS125
, mentre da quello di
Alghero
, a 128 km di distanza, si percorre la
SP44
, la SS291, la SP60, la SP48 e la
SP90
.
I porti per
arrivare a Santa Teresa di Gallura in traghetto
sono
Porto Torres
a 100 Km, da cui partono i traghetti
Tirrenia
, SNAV e
Grandi Navi Veloci
per
Genova
e quelli
Grimaldi Lines
per
Civitavecchia
; il porto di
Olbia
, a circa 65 Km, con i traghetti per
Livorno
,
Genova
,
Piombino
, Civitavecchia di Tirrenia e
Moby Lines
; infine
Sardinia Ferries
opera il collegamento per
Livorno
dal porto di
Golfo Aranci
, a circa 60 Km.
Per chi arriva con l’auto da ovest, percorrere la SP90 per 102 km, per chi arriva da est percorrere invece la SS125 , fino a Palau e poi imboccare la SS 133 verso nord per 25 km. Da Cagliari è necessario seguire la SS131 e proseguire sulla SP90.
Santa Teresa è collegato con le principali città della Sardegna dalle
autolinee regionali
ARST e alcuni
operatori privati
operano con collegamenti estivi dagli aeroporti di Olbia e Alghero.
Alloggi e ristoranti a Santa Teresa
Hotel: l’ottima posizione a 1 km dalle spiagge e la cura del cliente fanno dell’hotel Muita di Mari una soluzione ottimale per il vostro soggiorno. All’ Hotel Corallaro o all’ Hotel Ancora , alloggerete nel centro storico e a poche centinaia di metri dalla spiaggia Rena Bianca .
Bed and Breakfast: da La Finestra Vista Corsica si gode un bellissimo panorama, è dotata di giardino con barbecue e dista 5 minuti a piedi dalla spiaggia. Al B&B Chicca di Francesca invece vi sono camere moderne e con bagno e balcone privato.
Campeggi: il Camping La Liccia si trova a 5 km da Santa Teresa, tra la macchia mediterranea e la spiaggia di Rena Majore , ed è attrezzato con bungalow, case mobili e piazzole. Il Camping Village Baia Blu La Tortuga è affacciato sul mare e dispone di un Centro Wellness e di un Centro Diving.
Ristoranti : ll’ Agriturismo Sardo Da Paolina , in Località Saltara, trovate un ambiente rustico e casereccio e una cucina tipica sarda a prezzi ottimi; a 13 minuti di auto da Santa Teresa c’è il ristorante pizzeria Il Corallo da Arduino , in Viale Aldo Moro a Porto Pozzo, con ottime pizze e menù di buon pesce fresco.
Spiagge ed escursioni a Santa Teresa
Situata accanto al promontorio di
Capo Testa
e conosciuta nell’antichità come Longosardo, la cittadina di
Santa Teresa di Gallura
era frequentata come porto commerciale dai Romani e dai Pisani, data la ricchezza di
formazioni granitiche
su territorio, dalle quali si ricavavano pietre da costruzione che venivano trasportate a Roma e a Pisa.
Tuttora si possono osservare le conformazioni rocciose nella zona, molto caratteristiche con le loro forme levigate dal vento e dal mare e che a tratti assumono forme antropomorfe o di figure fantastiche. È visitabile la zona dei graniti intorno al
faro di Capo Testa
, nota come Cala Grande o Valle della Luna, oppure la zona di
Punta Falcone
in cui è presente la Batteria Ferrero, una fortificazione della II Guerra Mondiale.
Da un promontorio affacciato sul mare svetta la
Torre Aragonese
, simbolo del paese sulla Baia di Porto Longone.
Percorrendo la costa verso sinistra si arriva alla
spiaggia di Rena Bianca
, dall’arenile fine e brillante, interrotto dal rosa dei frammenti di corallo. Tra le altre spiagge segnaliamo
La Liccia
e
Rena Majore
, appartenente al territorio di Aglientu,
Rena di Levante
a Capo Testa, con le sue calette rocciose e ancora
La Valle dell’Erica
che, diversamente dalle altre bianchissime, presenta una sabbia di colore ocra. Molto famosa e di grande interesse per i turisti è la
Valle della Luna
, formata da uno scenografico panorama di enormi e massi granitici dalle forme tondeggianti. Una curiosità su questa spiaggia è che negli anni 70 era molto frequentata da
comunità hippie
e da naturisti e ancora oggi è meta d’elezione per chi cerca uno scenario incantato in cui trascorrere del tempo lontano dalla frenesia.
A Santa Teresa il mare è vissuto in senso totale, per la balneazione, per praticare lo snorkeling e le immersioni subacquee , che consentono di ammirare la più grande parete di corallo nero del Mediterraneo.
Tra gli itinerari consigliati c’è quello della chiesetta campestre seicentesca di Nostra Signora del Buoncammino , la laguna di Porto Pozzo , parte finale di un lungo fiordo e la valle di Saltara .
Santa Teresa si trova in posizione strategica per perlustrare le zone limitrofe della Costa Smeralda , Castelsardo e Stintino , oppure arrivare a Palau e imbarcarsi per La Maddalena . Tra le sagre e feste nella località, si ricorda quella in onore di Santa Teresa , San Vittorio e Sant’Isidoro in autunno, mentre il 12 agosto si festeggia l’ anniversario della fondazione del paese. Per gli amanti dell’ archeologia , nelle vicinanze è presente il complesso nuragico di Lu Brandali in Località Santa Reparata. [gmap zoom=14 |center=41.23948016930012,9.167532920837402 |width=300px |height=400px |control=Micro |type=Map]
- Torre aragonese: Wikimedia, Autore Stahlkocher
- Veduta di Capo Testa: Wikimedia, Autore Tobias Helfrich
- Valle della Luna: Wikimedia, Autore Gianf84
- Lu Brandali: Wikimedia, Autore Stahlkocher