Agosto in Sardegna è il periodo ideale per gli amanti del sole e del mare grazie alle alte temperature. Il clima favorisce le attività all’aperto e ci si può dilettare in varie forme di intrattenimento, sagre, concerti e non ultima la fervente vita notturna in alcune famose località vacanziere.
Strutture | Località | Prezzo per notte a partire da | Vedi offerte |
---|---|---|---|
Hotel l'Ancora | Santa Teresa di Gallura | 104€ | |
Hotel Il Vecchio Mulino | Arbatax | 128€ | |
Villaggio Camping Golfo di Arzachena | Cannigione | 145€ | |
Is Molas Resort | Pula | 213€ | |
Boutique Hotel Su Sergenti | Villasimius | 276€ |
*I prezzi si riferiscono a un soggiorno di una notte per due persone nella prima settimana di agosto e sono soggetti a variazioni
Il clima e le temperature in Sardegna ad Agosto
Il clima mediterraneo della Sardegna regala estati calde e soleggiate, con temperature medie intorno ai 30 gradi mitigate dalla presenza dei venti, specie nelle zone costiere, dove la temperatura dell’acqua del mare in Agosto può raggiungere i 26 gradi , rendendolo il periodo migliore per il turismo balneare. Nel complesso la Sardegna è soggetta a una certa variabilità del clima e a una differenziazione tra un versante costiero e l’altro.
La costa orientale è leggermente più fresca e nel sud il clima è più caldo e umido rispetto al versante nord a causa della vicinanza con l’Africa. Il vento dominante è il Maestrale che soffia da nord ovest investendo quindi soprattutto il settore di costa occidentale e frequenti sono anche le ondate di aria calda dello Scirocco da sud est.
Dove alloggiare ad Agosto in Sardegna
La Sardegna è ricca di località turistiche in cui si può scegliere il tipo di alloggio in base a come di desidera trascorrere la propria vacanza. I villaggi turistici e i campeggi sono dislocati soprattutto lungo le coste, spesso affacciati sul mare o in posizione panoramica. A Villasimius , Pula , Arbatax e in Costa Smeralda ci sono alcuni dei più rinomati villaggi in Sardegna, in Italia e all’estero. I campeggi sono ben inseriti nel contesto naturale, ombreggiati da pini ed eucalipto e spesso a pochi metri dalla spiaggia.
Per chi desidera il massimo dell’autonomia durante il soggiorno, un’ottima soluzione sono le case vacanze , al mare, in collina o tra i vicoli di un borgo. Se avete una certa flessibilità nella scelta del periodo di vacanza, in Agosto potete approfittare delle offerte last minute e di soluzioni a pacchetto all inclusive.
Arrivare in aereo o in traghetto in Sardegna ad Agosto
Chi arriva in Sardegna in aereo può fare scalo all’aeroporto di Olbia , Alghero e Cagliari . Ad Alghero volano specialmente ITA Airways con le rotte nazionali e Ryanair e Easyjet da Stoccolma, Londra, Madrid e altre città. Per Cagliari sono attive ad esempio le rotte di Ryanair da Milano , da Roma con Ryanair e ITA Airways e poi le rotte da Bari, Bologna e Pisa.
Per arrivare in Sardegna in traghetto sono disponibili i collegamenti di Tirrenia , Sardinia Ferries , Grimaldi Lines e GNV per i porti di Porto Torres , Golfo Aranci , Olbia , Arbatax e Cagliari . Anche per i viaggi in nave è possibile approfittare di offerte e sconti speciali applicati dalle compagnie, ad esempio per famiglie e per passeggeri con auto , moto o camper .
Le migliori destinazioni turistiche ad Agosto in Sardegna
Come accade per la maggior parte delle destinazioni vacanziere, anche in Sardegna ad Agosto si registra un maggiore afflusso di turisti e viaggiatori. Se vi sentite a vostro agio anche nei posti affollati qualunque località dell’isola andrà benissimo per fare un gran numero di cose, bagni nell’acqua smeraldina, escursioni in barca, diving . Se amate la vita notturna scegliete Alghero , San Teodoro e la Costa Smeralda , adatte per i giovani, ricche di locali, discoteche, mercatini e eventi all’aperto.
Chi cerca meno caos e un po’ più di relax e tranquillità si può indirizzare verso la costa occidentale, Cabras, Oristano e la bellissima Costa Verde . Nella parte orientale ci sono poi Costa Rei con i lunghi arenili di sabbia, e l’ Ogliastra , splendida e selvaggia.
Consigli utili e cosa fare ad Agosto in Sardegna
Per organizzare al meglio la vostra vacanza in Sardegna in Agosto prenotate con anticipo il volo o il traghetto e la vostra sistemazione, a meno che non vogliate approfittare delle offerte last minute . Se viaggiate senza auto scegliete una località vicina al porto o aeroporto di arrivo oppure noleggiate un’auto in loco per poter conoscere più spiagge , i luoghi dell’arte e dell’ archeologia .
Tra le cose da non perdere durante la vacanza consigliamo le gite in barca per avere un punto di osservazione differente dei suggestivi litorali con le rocce a picco sul mare, visitare la Grotta del Fico sulla costa di Baunei o la Grotta di Nettuno ad Alghero . Provate i sapori tipici dell’ enogastronomia sarda, i dolci, i formaggi, i piatti di carne e pesce e approfittate delle sagre e feste e dei festival jazz che ogni estate in Agosto animano le serate in diverse località.
Agosto in musica. Il jazz internazionale in Sardegna
Ad Agosto in Sardegna potete trovare un gran numero di manifestazioni come fiere, raduni, eventi sportivi, concerti, sagre ed eventi folkloristici. Tra i festival musicali uno di particolare rilievo è Musica sulle Bocche , che si svolge a fine Agosto a Santa Teresa di Gallura , sulla costa affacciata appunto sulle Bocche di Bonifacio. In pochi giorni si svolgono alcune decine di concerti nelle piazze, nelle strade, nelle spiagge, con la direzione artistica del musicista Enzo Favata.
Per la scelta delle location e delle ambientazioni il festival ha un carattere molto personale ed emozionale e dona un’esperienza musicale molto intensa, come ad esempio in una delle scorse edizioni l’iniziativa del concerto di pianoforte di Patrizio Fariselli tenutosi all’alba nella spiaggia Rena Bianca .
- Sella del Diavolo, Cagliari: Pixabay, Autore ultragrafis
- Torre del Coltellazzo, Nora (Pula): Wikimedia, Autore Rsroberto
- Bastioni di Alghero: Wikimedia, Autore jimmyroq