Gli asinelli bianchi sono il simbolo dell’ Asinara . Questa splendida isola a nord-ovest della Sardegna ha una fauna particolarissima, ma anche i paesaggi, la flora e i mari cristallini riservano moltissime sorprese. Il territorio semi-incontaminato dell’Asinara si può raggiungere facilmente con il traghetto .
SU SARDINIAS TROVI I BIGLIETTI DI TUTTE LE MIGLIORI COMPAGNIE PER L'ASINARA!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Traghetti Asinara – Porto Torres 2025
La compagnia di traghetti Delcomar assicura il collegamento tra la Sardegna e l’ Asinara . Tutte le navi della compagnia per l’Asinara partono da Porto Torres , comune del sassarese e principale punto di snodo della costa nord-ovest della Sardegna. Le navi Delcomar garantiscono una traversata rapida: in solo un’ora e un quarto o poco più si giunge nel Parco dell’Asinara attraversando l’omonimo Golfo.
Traghetti Stintino - Asinara 2025
Anche da Stintino si può partire in traghetto per l'Asinara. Ci sono diversi operatori di motonavi che offrono il servizio per la breve traversata, che dura fra i 15 ed i 30 minuti. L 'imbarco dei traghetti per l'Asinara a Stintino è dal molo Cala Sant'Andrea Tanca Manna . A Stintino arrivano al Porto di Fornelli. E' possibile anche portare la propria bicicletta con se in nave.
Gli operatori che offrono traghetti da Stintino per l'Asianara sono:
- Linea del Parco - Motonave Ausonia
- Blumareservice
- ScopriSardegna Servizi Senza Confine - Motonave Alcor
Traghetti Asinara – Prezzi e orari 2025
In media stagione sono previste due partenze al giorno, mentre in alta stagione la Delcomar garantisce fino a tre partenze da Porto Torres e dall’ Asinara . Gli orari sono distribuiti in modo da coprire l’arco dell’intera giornata.
Siccome il numero delle partenze cambia a seconda del periodo, anche gli orari possono essere mutevoli: di conseguenza è sempre meglio prendere visione del sito ufficiale della compagnia di traghetti per verificare eventuali variazioni. In via generale, in bassa stagione il servizio è trisettimanale, in media stagione sono previste fino a 2 partenze al giorno e in alta stagione si arriva fino a 3 al giorno.
Il prezzo di un biglietto standard di andata e ritorno per un adulto è di circa 15 euro , ma varia a seconda del periodo di viaggio e dell’età e del numero dei partecipanti. Sono infatti previsti sconti per bambini (circa la metà del prezzo base) e gruppi.
È possibile prenotare online la propria traversata, oppure contattare telefonicamente o per email la compagnia o, ancora, rivolgersi direttamente alle biglietterie in loco. Chi desidera portare con sé la propria bicicletta può farlo pagando un supplemento di 6 euro.
Come esplorare l’Asinara – Tutte le escursioni
Escursioni via terra: Trekking, bicicletta e auto elettrica
Chi desidera organizzare autonomanete la propria visita dell’Asinara e girare a piedi per godere a pieno delle bellezze del territorio può optare per il trekking . Una volta arrivati sull’isola tramite il traghetto, gli escursionisti potranno seguire i percorsi trekking che partono dai moli ed esplorare a piedi le aree di Fornelli e Cala Reale .
E’ importante ricordare, qualora si scegliesse questa opzione, di portare con sé una carta tipografica del luogo per evitare di perdersi o di addentrarsi in zone vietate. A tal proposito, può essere utile fare attenzione ai vari cartelli posti sul percorso.
Chi volesse usare la propria bici (oppure quelle messe a disposizione dai servizi noleggio ) può percorrere la strada di 25 km che porta dal molo di Fornelli a Cala d’Oliva . Dai moli di Cala Reale e Fornelli è possibile noleggiare della auto elettriche , che possono percorrere solo il tratto cementato tra Fornelli e Cala d’Oliva.
Escursioni Asinara via mare: barca, pescaturismo e immersioni
Imbarcazioni con guide turistiche
abilitate a bordo permettono ai turisti più curiosi di fare un’esperienza più approfondita dell’Area marina protetta. Chi volesse fare esperienza del
pescaturismo
potrà invece partire con le
barche dei pescatori
da
Stintino
o Porto Torres ed esplorare con loro l’area marina, partecipando anche a una battuta di pesca con grigliata di mare finale.Chi ama il mondo sottomarino può rivolgersi sul posto a uno dei centri
diving
autorizzati e immergersi nelle acque del Golfo dell’Asinara accompagnato da un istruttore.
Suggestive escursioni a cavallo e in trenino per scoprire l'isola dell'Asinara
Gli amanti degli animali potranno godere di un’esperienza unica: immergersi nella natura incontaminata dell’Asinara effettuando una lunga e piacevole passeggiata a cavallo . Il centro ippico dell’isola organizzerà l’intera escursione e farà in modo di regalare ai viaggiatori un’avventura indimenticabile.
Un'altra interessante opzione è l'accoppiata navetta e trenino . Si parte dal porto di Stintino e si giunge a Fornelli in barca , dopo di che è possibile esplorare il territorio dell'Asinara con un trenino con guida a bordo e sostare nelle principali attrazioni.
- Asinelli dell'Asinara: Flickr; Autore: Roberto Cossu
- Asinara: Flickr; Autore: Dirk Hartung