La Sardegna non è da considerare una meta esclusivamente estiva. Anche a dicembre , quando il clima è più rigido, ci sono diverse attività da non perdere in un'isola in cui i colori della natura e le feste tradizionali accompagnano il succedersi delle stagioni.
Clima e temperature - La Sardegna a dicembre
Il clima della Sardegna costiera è di tipo mediterraneo . Gli inverni sono miti e le temperature si aggirano intorno ai 10 gradi. Anche nelle zone più interne ma pianeggianti le caratteristiche climatiche sono simili, tuttavia le temperature a dicembre possono essere leggermente più rigide.
Di tutt'altro tenore sono i valori delle zone montane e pedemontane: qui il clima è di tipo continentale , gli inverni sono più freddi e sono frequenti le precipitazioni di tipo nevoso, praticamente inesistenti nelle coste.
Alloggi per le vacanze in Sardegna a dicembre
Un luogo ideale in cui godersi la Sardegna a dicembre è
Fonni
, il paese sardo invernale per antonomasia. A Fonni è possibile alloggiare in
B&B, agriturismi e alloggi per le vacanze
a seconda delle personali esigenze e preferenze.
Gli
APPARTAMENTI ANTICO RESTAURO
di
Fonni
vantano un'area salotto e una cucina completamente attrezzata. La struttura si trova nel centro del paese e dista soli 15 minuti in macchina da
Mamoiada
, importante centro barbaricino famoso per le sue tradizioni e per il
Carnevale
.
Altra meta perfetta con il suo clima invernale mite e il suo patrimonio artistico e culturale è la città di Cagliari . Da qui è facile spostarsi in auto verso il centro della Sardegna o godersi le attrazioni principali della città, normalmente trascurata nel periodo estivo. A Cagliari c'è una vasta scelta di alloggi. L' HOTEL FLORA è ubicato nel centro città, a pochi metri dallo scalo portuale di Cagliari . La colazione attende gli ospiti ogni mattina. In loco è presente anche un ristorante .
Sempre in movimento e adatta alle vacanze di dicembre è il borgo medievale di
Alghero
. Il
POSEIDON B&B
si trova a poca distanza dalla Cattedrale, in un edificio ottocentesco. La zona è ricca di
locali e ristoranti
. Ogni mattina viene servita una colazione italiana a buffet.
Attrazioni a dicembre in Sardegna
Voli e traghetti per la Sardegna a dicembre
La Sardegna è collegata alla penisola da diverse compagnie aeree e navali. Volotea , compagnia aerea low cost, garantisce diversi collegamenti a prezzo contenuto, specie nella stagione invernale. L' Aeroporto di Olbia e l' Aeroporto di Cagliari accolgono i voli provenienti da Genova, Venezia, Verona e tante altre città italiane. Anche Meridiana fornisce un ottimo servizio da e per la Sardegna con i voli da Napoli, Torino, Milano e Bologna verso Cagliari e da Bari e Catania verso Olbia.
A dicembre è possibile raggiungere l'isola in traghetto con le tratte Civitavecchia - Cagliari, Genova - Olbia e Porto Torres, Napoli - Cagliari e tante altre.
Cosa fare per un indimenticabile dicembre sull'isola
Il mese di dicembre in Sardegna offre la possibilità di partecipare a sagre e feste di paese e di godere dell'atmosfera natalizia o del Capodanno nelle principali città dell'isola.
Per gli appassionati del cibo, ogni anno a dicembre si svolge ad Arborea la Sagra della polenta , organizzata in onore della discendenza friulana e veneta degli abitanti. Altre sagre da non perdere sono Saporis Antigus a Gerrei , un autentico viaggio tra i veri sapori dell'isola, e la Sagra di Binu a Nuoro , in onore dei vini sardi di qualità.
La manifestazione
Autunno in Barbagia
(che parte a settembre e prosegue fino a dicembre inoltrato) permette ai visitatori dei centri barbaricini di scoprire la
cucina sarda
nelle sue varianti più particolari, ma anche di non dimenticare le tradizioni e le attività artigianali. Tra le tappe di dicembre si ricordano i paesi di
Gadoni, Teti, Fonni
e
Ovodda
. In particolare Fonni - come paese più alto della Sardegna, situato alle pendici del Gennargentu - è la meta ideale per chi ama gli
sport invernali
e i suggestivi paesaggi dell'entroterra.
Il Natale in Sardegna è un grande evento. I mercatini natalizi arricchiscono le città di Cagliari e Alghero. Ad Alghero per tutto il mese di dicembre si svolge la festa di Cap d'Any a l'Alguer , per salutare l'anno passato e abbracciare quello che verrà. Il 31 dicembre la lunga manifestazione si conclude con la festa di Capodanno più famosa della Sardegna, tra concerti, fuochi d'artificio e spettacoli. Altro Capodanno in grande stile è quello di Olbia , all'insegna di lusso, svago e tanta musica dal vivo.
- Monte Spada innevato - Fonni: Wikipedia, Autore: max.oppo
- Alghero: Flickr, Autore: Scarabeo150
- Ovodda - Costumi: Wikipedia, Autore: Gianni Careddu