Il piccolo comune di Pula sorge nell'arco sud occidentale dell'ampio Golfo degli Angeli , nella provincia del Sulcis-Iglesiente, a circa 35 Km da Cagliari . Pula è il centro amministrativo più importante di tutto il litorale fino al comune contiguo di Domus de Maria.
I collegamenti per Pula
Appena 38 Km separano l'
aeroporto
internazionale di
Cagliari
e la graziosa cittadina di Pula. Le principali compagnie nazionali e internazionali che collegano il capoluogo sardo al continente
Alitalia
, Meridiana Fly, Easyjet, AirBerlin, British Airways,
Ryanair
.
Il
porto
di
Cagliari
è lo scalo marittimo più vicino ed è servito dalla compagnie
Tirrenia
che opera con collegamenti verso
Arbatax
,
Civitavecchia
,
Napoli
e Palermo.
È possibile
arrivare a Pula
in auto da
Cagliari
percorrendo la
SS195
, con circa 40 minuti di viaggio. Per chi arriva
dal nord Sardegna
, si può percorrere la
SS131
fino a Cagliari, mentre chi arriva dall’
Ogliastra
può viaggiare sulla
SS125
e percorrere poi un tratto di strada sulla
SS554
passando all’esterno del capoluogo prima di proseguire per Pula.
Gli
autobus
dell'agenzia regionale ARST collegano con numerose corse giornaliere Pula a tutte le località della costa sud occidentale comprese tra
Teulada
e
Cagliari
.
Alloggi e ristoranti a Pula
Per trascorrere qualche giorno di vacanza a Pula potete consultare le nostre opzioni sulle strutture ricettive della zona.
Villaggi e Resort: Presso il Lantana Resort Hotel & Apartments , potete trovare cura e attenzione negli arredi in stile sardo e nella composizione del giardino con annessa piscina. La struttura mette a disposizione una navetta gratuita per raggiungere la vicina spiaggia di Nora e si trova a 10 minuti di automobile dall’ Is Molas Golf Club .
Hotel: per godervi un po’ di relax in una terrazza panoramica, c’è l’hotel boutique Villa Madau in pieno centro a Pula, struttura dal design contemporaneo con camere spaziose e finemente arredate. All’ Hotel Baia di Nora potete affacciarvi dal patio verso il curatissimo giardino e raggiungere facilmente la spiaggia di Nora a pochi passi.
Bed & breakfast: a Villa San Pietro a pochi chilometri da Pula è situato il B&B Araxi , che offre camere con bagno privato e un’ottima colazione all’italiana. Il B&B Domu Mea , si trova al centro del vicino comune di Sarroch, con parcheggio, terrazza e un ottimo rapporto qualità prezzo.
Campeggi: nelle vicinanze delle antiche città di Nora e Bithia sorge il Camping Flumendosa , che dispone di piazzole e bungalow con accesso diretto alla spiaggia. Affacciato sul mare e immerso nel verde c’è il Camping Cala d’Ostia , ottimo punto di partenza per visitare le spiagge, le rovine di Nora e il parco naturale del Sulcis.
Ristoranti:
Se amate la pizza vi piacerà gustare le celebri pizze giganti de
Sa Macinera
, in Via Nora 68. Se preferite un menù da ristorante, al
Machrì
in Via Lamarmora 53 trovate una cucina di qualità con ampia varietà di crudi di pesce.
Spiagge ed escursioni a Pula
Nato nel periodo medievale come centro agricolo, il paese di
Pula
deve l'espansione della sua economia negli ultimi decenni alle meravigliose
spiagge
del suo territorio, che nel periodo estivo richiamano tanta affluenza da raddoppiare la sua popolazione.
Distano infatti solo pochi chilometri la spiaggia di Nora , con la sua finissima sabbia bianca, le calette dorate di Pinus Village e l'infilata delle spiagge di Chia , Torre Chia, Campana, Cala del Morto , Su Giudeu, Cala Cipolla. Vi è poi lo sterminato lungomare di Santa Margherita di Pul a, con la spiaggia dai riflessi rosati e dalle acque poco profonde, disseminato di villette e villaggi turistici.
Di grande interesse storico è la visita al
sito archeologico
della antica
città di Nora
, le cui rovine sono lambite dalle onde. Nora fu un importante
scalo fenicio
in Sardegna e una delle prime zone di contatto con la popolazione locale, infatti la città era abitata ancora prima dalle
popolazioni nuragiche
. Nora divenne uno dei centri principali per le attività commerciali e la sua prosperità attrasse nell’isola la potenza coloniale punica e in seguito i Romani. L'area archeologica è di notevole estensione e sono visitabili l'area delle
Terme di Levante
, il
Teatro di epoca romana
, la piazza del
Foro
, il porto. Nella stagione estiva si può assistere alla
Notte dei poeti
, durante la quale il teatro di Nora rivive suggestioni artistiche e poetiche.
Adiacente alla
laguna di Nora
, un sistema di canali del delta del Rio Arrieras, è stato allestito il
Centro di documentazione ambientale
. Esso comprende un
Aquarium
, dove sono ospitate le specie ittiche più diffuse nel Mediterraneo e in cui si può fare una visita guidata, le escursioni in canoa e snorkeling vicino alla cava romana sommersa. Da vedere anche la
chiesa romanica di Sant’Efisio
, in origine un santuario di epoca altomedievale, poi ricostruita in stile protoromanico con la pietra arenaria e il calcare recuperati dalle mura di Nora. Ogni anno dal 1 al 4 maggio si celebra la
festa religiosa
in onore del santo martire Efisio, con una processione devozionale che parte dall’omonima chiesa di
Cagliar
i, nel quartiere Stampace, fino alla chiesetta di Pula.
[gmap zoom=13 |center=38.99777460246198,9.00179386138916 |width=400px |height=300px |control=Micro |type=Map]
- Pula Torre del Coltellazzo: Flickr, Autore Roberto Ferrari
- Cala del Morto: Flickr, Autore Ilaria
- Terme romane di Nora: Flickr, Autore Claire Rowland
- Interno Chiesa di Sant’Efisio: Wikimedia, Autore Gianni Careddu