Porto di Livorno – Le partenze per la Sardegna

  • Porto di Livorno - Molo Mediceo e Fortezza Vecchia

Il porto di Livorno fu ampliato e potenziato nel Cinquecento sotto la spinta della Famiglia Medici ed è attualmente il principale scalo marittimo in Toscana. Esso possiede una spiccata vocazione commerciale e industriale a cui si affianca un importante transito turistico.

Prenota con noi i traghetti da Livorno per la Sardegna!
Logo Traghetto

Con il nostro motore di ricerca puoi trovare tutti i traghetti da e per la Sardegna . Prenota con noi e parti per l'isola! Miglior prezzo garantito!

Partenze per la Sardegna dal porto di Livorno

Dal porto di Livorno partono i collegamenti per la Sardegna operati da tre importanti compagnie di navigazione. Sardinia Ferries effettua il collegamento Livorno – Golfo Aranci tutto l’anno con frequenza giornaliera, con partenza delle navi anche più volte nell'arco della giornata sia nel periodo estivo che in quello invernale. La traversata dura circa 10 ore.

La compagnia Moby opera invece con la tratta Livorno – Olbia , anch’essa attiva tutto l’anno. Durante la maggior parte del'anno la compagnia prevede due o più partenze giornaliere da Livorno, una in tarda serata con una traversata che dura circa 9 ore e una diurna con partenza  la mattina da Livorno e arrivo a Olbia nel primo pomeriggio, per una durata della traversata di 6 ore e trenta minuti.

Grimaldi Lines ha inserito dal 2016 la nuova rotta Livorno - Olbia , attiva inizialmente 6 volte alla settimana. La navigazione ha una durata di 9 ore e 15 minuti. La tratta è stata confermata anche per questa stagione e la Grimaldi garantisce ad ora ben due partenze al giorno per tutta la settimana.

Terminal traghetti del porto di Livorno

Accanto alla fiorente attività commerciale e di movimentazione merci, il porto di Livorno ha un consistente traffico di passeggeri, con circa 700.000 crocieristi e 2.200.000 passeggeri sui traghetti all’anno. L’area portuale si trova a poca distanza dal centro abitato e ha un’ampiezza di 800.000 metri quadrati, esclusi i depositi e i magazzini, e ci sono 100 punti di attracco per le imbarcazioni.

La Darsena Toscana , nella parte nord, è dedicata al traffico merci in container e all’attracco delle navi che trasportano il gas dal Nord Africa. La parte antica del porto, adiacente alla fortezza medicea, ospita invece la Darsena Vecchia , dedicata alle attività di pesca. Inoltre il porto è attorniato da tre dighe foranee a protezione delle banchine.

All’area di imbarco per le crociere si accede dal Varco Sgarallino , nelle vicinanze della Fortezza Vecchia, oppure dal Varco Donegani in Via Donegani. Tra l’imbarco di Via Donegani e la Calata Sgarallino c’è Piazzale dei Marmi, dove si trovano il Terminal Crociere e il Terminal Traghetti , quest’ultimo interessato da un progetto di ricostruzione e ristrutturazione. Il restyling prevede la realizzazione di nuove e moderne sale d’attesa con postazioni Wi-Fi, di uno shopping center, e poi ancora ristoranti bar e servizi a disposizione di tutta la città.

Come arrivare al porto di Livorno

Stazione Centrale di Livorno Raggiungere il porto di Livorno è semplice sia in auto che con i mezzi di trasporto pubblico, essendo ben collegato ai raccordi autostradali e alle linee ferroviarie.

Per arrivare in auto da nord si può prendere l’autostrada A12 o la A11-A12 , uscire per Livorno e dalla superstrada Firenze – Pisa – Livorno uscire per Livorno Centro. Proseguire su Via Leonardo da Vinci, Via E. Mattei e Via G. Donegani fino all’arrivo al porto. Da sud prendere l’autostrada A1 fino a Firenze e poi la superstrada Firenze – Pisa – Livorno.

Per arrivare in treno scendere alla Stazione Centrale di Livorno , collegata con la rete ferroviaria nazionale. Da qui raggiungere la fermata in Piazza Dante o via G. Carducci e prendere un autobus cittadino per Piazza Grande , che si trova a 10 minuti a piedi dalla Stazione Marittima.

L’ aeroporto più vicino è il Galileo Galilei a circa 25 km da Livorno, da cui è possibile prendere il treno per la Stazione Centrale, per circa 20 minuti di percorso, prendere un taxi o noleggiare una macchina. Sono inoltre disponibili i servizi di trasporto privato con conducente o di navetta con trasporto condiviso per Livorno.

Fonti delle immagini: