Ulassai è un comune dell’ Ogliastra situato nell’entroterra a circa 20 km dal mare nella zona dei tacchi , formazioni montuose calcareo-dolomitiche che terminano con la particolare forma simile a un tacco di scarpa. Nella zona vi sono alcune attrattive naturalistiche e artistiche di sicuro interesse per chi ama la montagna e l’arte contemporanea.
Voli, traghetti e mezzi pubblici per arrivare a Ulassai
Per
arrivare a Ulassai in aere
o si può fare scalo presso l’aeroporto di
Cagliari Elmas
, che si trova a una distanza di 117 km ed è raggiungibile tramite la SS125var. Dal terminal di Elmas sono disponibili i voli di
Alitalia
e
Meridiana
dalle principali città italiane e i voli esteri e low cost di compagnie come
Ryanair
e
Easyjet
.
Il porto traghetti più vicino a Ulassai è quello di
Arbatax
, dove arrivano le navi della compagnia
Tirrenia
da
Civitavecchia
, con frequenza di due volte alla settimana e per tutto l’anno. Durante la stagione estiva è attiva anche la linea
Genova - Arbatax
.
Gli
autobus
del servizio regionale ARST effettuano le corse quotidiane verso le principali località limitrofe. Con la
linea 103
si può arrivare da
Cagliari
e da Tortolì, con la linea 9135 si può arrivare a Lanusei, Gairo, Osini e
Tertenia
.
Per arrivare a Ulassai da
Cagliari
si può prendere la SS125var, a Tertenia proseguire per la SS125 Orientale Sarda e si poi fino a imboccare lo svincolo per la SP11 Ierzu/Ulassai/Osini. Da
Tortolì
si percorrono la SS125 Orientale Sarda e la SP11 per un totale di 35 km.
Hotel, B&B, case vacanza e ristoranti a Ulassai
Hotel: L’ HOTEL SU MARMURI si trova ad Ulassai in Corso Vittorio Emanuele e la sua posizione è favorevole per raggiungere le spiagge, a circa 20 km, godendosi il relax della campagna. La struttura è allestita in modo semplice e accogliente e le camere hanno una vista eccezionale sulla valle e sui tacchi d’Ogliastra .
Bed & breakfast: In Via Cerina a Ulassai è situato il BED AND BREAKFAST CHARLIE SARDINIA che dispone di due camere colorate e arredate in stile contemporaneo. Sono presenti anche una terrazza e la cucina in comune con gli altri ospiti. In una casa antica ristrutturata in Via Plebiscito 23 il B&B BEATRICE offre 3 camere matrimoniali o queen con dettagli d'arredo in pietra e legno. A colazione vengono serviti dolci tipici, paste fresche frutta e prosciutto locale.
Case vacanza: Anche la casa vacanza SU TERRASSU in Via Giuseppe Garibaldi 21 si trova in un palazzo antico con facciata in pietra e vanta una terrazza con vista panoramica su monti e mare dell'Ogliastra. L'appartamento può ospitare fino a 6 persone.
Proprio adiacente alla suggestiva cornice della
Grotta su Marmuri
sorge il ristorante
SU BULLICCIU
, che propone la cucina tipica ogliastrina con ingredienti rigorosamente di produzione sarda e locale. È possibile degustare un menù fisso con antipasti, primi piatti e secondi di carne, più formaggi, pane carasau, dolci sardi e naturalmente un buon
Cannonau
.
Attrazioni, musei ed escursioni a Ulassai
Il centro abitato di
Ulassai
è collocato tra il Tacco di Ulassai e il Monte Tisiddu e il territorio ospita la
Grotta Su Marmuri
, una maestosa cavità naturale erosa dall’acqua nel corso dei millenni, annoverata tra le più grandi d’Europa. La grotta è visitabile interamente in circa 1 ora.
Dopo aver disceso i 500 gradini si accede alla cavità lunga 850 metri e alle sue stanze, dove si possono vedere le particolari concrezioni, stalattiti e stalagmiti e i laghetti sotterranei. Durante la visita alla grotta è possibile sostare al ristorante adiacente e degustare la cucina tipica ogliastrina e il vino Cannonau di Jerzu.
Su Marmuri rappresenta solo una parte del grande
patrimonio naturalistico di Ulassai
che comprende boschi, cascate naturali e pareti rocciose ambitissime dagli amatori dell'
arrampicata sportiva
.
Nella stagione più piovosa dalle alture dei tacchi sgorgano le imponenti cascate di Lecorci , vicine al paese, e quelle di Lequarci in Località Santa Barbara.
Una particolarità di Ulassai, oltre ad essere una zona conosciuta per l’
enogastronomia
, è quella di avere una importante produzione tessile. L’arte, l’architettura e la natura si fondono poi nel
Museo d’arte contemporanea a cielo aperto
e
La Stazione dell’Arte
è l’altro importante museo, dedicato alla compianta
Maria Lai
, artista di fama internazionale scomparsa nel 2013.
L’ esposizione museale comprende 150 opere di Maria Lai realizzate con diversi materiali ed è collocata all’interno della vecchia stazione ferroviaria. L’artista ne coltivò il progetto per più di trent’anni, coinvolgendo la sua comunità e mantenendo sempre uno stretto legame con il territorio attraverso le sue opere.
Ulassai si conferma una comunità molto attenta alla valorizzazione del territorio e della cultura tradizionale anche attraverso il progetto Ichnussa , una biblioteca digitale che raccoglie le poesie in lingua sarda, consultabile gratuitamente.
[gmap zoom=12 |center=39.80816680698012,9.496788012329489 |width=500px |height=300px |control=Micro |type=Map]
- Scorcio di Ulassai: Wikimedia, Autore Hans Peter Schaefer
- Grotta Su Marmuri: Wikimedia, Autore Enrico Melis
- Cascate di Lequarci: Wikimedia, Autore Roberto Mura
- Museo Stazione dell’Arte: Wikimedia, Autore Damiano Rossi