Il carnevale in Sardegna è un costume antico e pieno di fascino, evocativo di riti misteriosi e ancestrali. Le strade dei paesi si animano di processioni con figure dalle fattezze antropomorfe o di animale, che spesso coinvolgono tutti gli spettatori rendendoli partecipi della rappresentazione del rito.
Ecco di seguito la guida sulle principali località e tradizioni del carnevale sardo e tutti gli aggiornamenti sul calendario degli eventi 2025 . Scopri le date aggiornate per il Carnevale di Tempio Pausania, Oristano, Mamoiada, Ottana, Gairo e Bari Sardo !
Le principali località del carnevale in Sardegna
Esistono alcune località in Sardegna dove il carnevale è rappresentato in modo particolarmente suggestivo. Tra queste c’è Oristano , cittadina sulla costa centro occidentale, in cui si svolge la corsa equestre della Sartiglia . Sempre in provincia di Oristano si svolgono le pariglie a cavallo di Sa Carrela ‘e Nanti a Santu Lussurgiu .
In Barbagia , nel profondo entroterra dell’isola, si svolgono due dei carnevali più celebri. A Mamoiada , si ripete ogni anno la sfilata delle maschere tipiche dei Mammuthones e Issohadores , a Ottana quella dei Boes e Merdules .
Nel nord Sardegna è noto il Carnasciali Tempiesu , il carnevale di Tempio , mentre a Gairo in Ogliastra , in occasione di Su Marti Perra (il martedì grasso), si celebra Su Maimulu , traduzione in sardo di Maimone, l’antica divinità fenicia della pioggia, che si ricorda anche nei carnevali di Olzai e Oniferi in Barbagia.
Nella zona meridionale dell’isola sono noti il Carnevale Guspinese e il Carnevale di San Gavino Monreale , con le sfilate dei maestosi e coloratissimi carri allegorici di cartapesta.
Le date e gli appuntamenti del Carnevale in Sardegna 2025
Le date del carnevale sardo sono concentrate per lo più tra il giovedì e il martedì grasso . In alcune località i riti e i festeggiamenti cominciano dalla notte tra il 16 e il 17 Gennaio . In questa data si svolge infatti la Festa dei Fuochi , in cui vengono bruciate delle enormi cataste di legna in onore di Sant’Antonio , il santo che secondo la leggenda scese all’inferno per rubare una scintilla di fuoco da donare agli uomini. Alcune manifestazioni si concludono con il Mercoledì delle Ceneri , altre con La Pentolaccia , la domenica successiva al carnevale.
Ecco le date dei principali appuntamenti nel nostro calendario del carnevale sardo dell'anno 2025:
- Carnevale di Mamoiada 2025 : 2 e 4 marzo 2025. Sfilata dei Mamuthones e Issohadores: domenica 2 e martedì 4 marzo 2025
- Carnevale di Tempio Pausania 'Lu Carrasciali Timpiesu': dal 27 febbraio fino al 4 marzo 2025
- Carnevale di Ottana 'Sa Prima Essia': giovedì 16 gennaio 2025
- Carnevale di Bari Sardo 'Is Carristasa': dal 1 al 4 marzo 2025
- Carnevale di Gairo "Su Marti Perra gairesu": 22 febbraio 2025
- Sartiglia di Oristano : 2 e 4 marzo 2025
- Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu : 2,3 e 4 marzo 2025 con corse di cavalli
Le tradizioni del carnevale Sardo
Le tradizioni del carnevale in Sardegna derivano da antichi riti propiziatori, legati per lo più alla vita contadina e pastorale e al ciclo delle stagioni e della vita.
Il
Carnevale di Tempio
è il carnevale più importante in Sardegna. Questo unisce il richiamo alle maschere tradizionali con i balli e i canti in costume e la sfilata dei carri allegorici. La manifestazione si conclude in modo irriverente, con il rogo in piazza del fantoccio di
Re Giorgio
, antica divinità rappresentante la terra che dona i suoi frutti e a cui venivano offerti sacrifici.
Nella
Sartiglia di Oristano
, corsa equestre in cui i cavalieri devono infilare una stella di metallo, il buon auspicio per la primavera è assicurato dalla riuscita dell’impresa. A Santu Lussurgiu,
Sa Carrela ‘e Nanti
rappresenta la strada sulla quale prende vita una sfrenata corsa di cavalli disposti in pariglie, in cui i cavalieri dimostrano il loro coraggio e abilità.
Le manifestazioni carnevalesche ogliastrine e barbaricine hanno un carattere davvero misterioso e magico. Per Su Marti Perra di Gairo e per il carnevale di Ottana, sfilano i cortei di orride maschere dalle fattezze bovine.
A Mamoiada sfilano i
Mammuthones
, vestiti con pelli di animali e con inquietanti maschere lignee nere, che avanzano in file composte, con dei saltelli cadenzati che fanno risuonare in modo cupo i campanacci che portano sulle spalle. Gli
Issohadores
, il cui capo conduce la danza dei Mammuthones, portano invece una maschera bianca priva di espressione e la
So’a
, la fune con cui catturano le giovani donne in segno di fertilità e buon auspicio.
- Carnevale di Tempio: Wikipedia, Autore: Calangianese nel cuore
- Sartiglia: Wikimedia, Autore: Sa Sartiglia
- Carnevale di Ulassai: Wikimedia, Autore Monte Cogoccia
- Mamuthone: Wikipedia, Autore: Gianni Careddu