Autunno in Barbagia ( Cortes Apertas ) è la manifestazione che si svolge tra Settembre e Dicembre in cui i comuni dell’entroterra sardo aprono i loro cortili (cortes) in una grande festa per dar vita alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico e dell’artigianato locale.
I paesi di Autunno in Barbagia
Le località coinvolte nell’evento sono quelle della
Barbagia
, il cuore della Sardegna, ricco di sapori e profumi da scoprire in diversi itinerari ogni fine settimana
dal 2 Settembre al 4 Dicembre
. Il territorio barbaricino si estende tra il
Supramonte Ogliastrino
e la provincia di
Nuoro
, aspro e selvaggio, ha conservato nei millenni la cultura e il folklore antico di una comunità molto legata alle proprie tradizioni.
Tra i più di 30 paesi di Autunno in Barbagia vi sono Dorgali e Sarule , Tonara , Aritzo e Orgosolo , Nuoro e Mamoiada e Teti . Di ognuno di essi potrete scoprire la storia e il territorio visitando le bellezze naturalistiche nei dintorni e conoscere le tradizioni gastronomiche e dell’ artigianato artistico, entrando nelle corti delle tipiche case rurali, nelle botteghe, nelle cantine.
I turisti e i visitatori possono partecipare ai laboratori di artigianato e assistere dal vivo alla realizzazione di manufatti in cuoio, tessuto, legno, alla lavorazione del coltello sardo, della ceramica e naturalmente degustare le prelibatezze del cibo locale. In ogni località i visitatori avranno accesso ai servizi collegati alla manifestazione, gli hotel , i ristoranti tipici, i negozi di artigianato e le escursioni e i pacchetti turistici per visitare i siti archeologici e naturalistici.
La storia dell’evento
Autunno in Barbagia
nasce nel 1996 a
Oliena
con il nome di
Cortes Apertas
, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale del paese, promuovendone la tipicità in un periodo dell’anno in cui l’affluenza turistica è di solito più bassa rispetto alla quella della stagione estiva.
L’iniziativa ebbe particolare successo ed è stata estesa ad altri comuni della Barbagia con l’attuale denominazione e con il supporto della Regione Sardegna , della Camera di Commercio di Nuoro e dell’azienda speciale Aspen.
Di anno in anno sono cresciuti l'interesse è la partecipazione alla manifestazione, con centinaia di migliaia di visitatori e il coinvolgimento di più di mille aziende, impegnate nella promozione turistica rivolta sia al mercato interno sia al mercato nazionale e internazionale. A sostegno della volontà di conquistare un pubblico sempre più ampio, la comunicazione legata all’evento si fa sempre più social e virale con la condivisione di contenuti tramite i social media e il coinvolgimenti diretto dei visitatori, ad esempio con l'iniziativa del photocontest .
Autunno in Barbagia - Il calendario 2017
Autunno in Barbagia 2017
ha la sua prima tappa a
Bitti
nel primo fine settimana di Settembre e proseguirà finoa metà Dicembre con chiusura nei comuni di Ovodda ed Orune.
Le tradizioni millenarie hanno tenuto viva l'appartenenza al territorio e diffuso il sapere antico, portando a noi una ricchezza culturale oggi visitabile e ripercorribile grazie a questa grande iniziativa.
Per avere una panoramica delle tappe e scegliere il vostro week end in Barbagia consultate di seguito tutte le date e le località :
- Bitti 1/2/3 Settembre
- Oliena 8/9/10 Settembre
- Dorgali 16/17 Settembre
- Sarule 16/17 Settembre
- Austis 23/24 Settembre
- Orani 23/24 Settembre
- Lula 30 Settembre e 1 Ottobre
- Tonara 30 Settembre e 1 Ottobre
- Gavoi 7/8 Ottobre
- Maena Sardo 7/8 Ottobre
- Onani 7/8 Ottobre
- Orgosolo 14/15 Ottobre
- Lollove 14/15 Ottobre
- Sorgono 21/22 Ottobre
- Belvi 21/22 Ottobre
- Aritzo 28/29 Ottobre
- Desulo 1/2/3/4/5 Novembre
- Mamoiada 3/4/5 Novembre
- Nuoro 11/12 Novembre
- Tiana 11/12 Novembre
- Olzai 18/19 Novembre
- Atzara 18/19 Novembre
- Ollolai 25/26 Novembre
- Orotelli 25/26 Novembre
- Gadoni 2/3 Dicembre
- Teti 2/3 Dicembre
- Onniferi 2/3 Dicembre
- Fonni 8/9/10 Dicembre
- Ortueri 8/9/10 Dicembre
- Orune 16/17 Dicembre
- Ovodda 16/17 Dicembre
- Supramonte di Oliena: Flickr, Autore Vasile Cotovanu
- Artigiano alla lavorazione del legno: Flickr, Autore antonello falconi
- Interno di una cantina: Flickr, Autore antonello falconi
- Casa rurale a Tonara: Flickr, Autore antonello falconi