Le più belle spiagge in Ogliastra - Servizi e come arrivare

  • Isolotto d’Ogliastra

Le spiagge dell’Ogliastra sono valutate tra le più belle località turistiche in Italia e hanno ottenuto più volte i prestigiosi riconoscimenti di Legambiente e l’eco-label Bandiera Blu grazie alla cura nella salvaguardia del paesaggio naturale e nella gestione del territorio.

Spiagge nel Golfo di Orosei

Cala Goloritzè - Arco naturale Le spiagge del Golfo di Orosei sono considerate una vera perla in Ogliastra , comprese per la maggior parte nel territorio di Baunei e una, Cala Luna, è condivisa con il comune di Dorgali. Cala Goloritzè è una splendida cala decretata monumento naturale nel 1993, con l’arenile di sassolini bianchi e l’acqua di un incredibile color turchese. Sopra la cala si erge una guglia di 143 metri, meta per la scalata sportiva , chiamata Punta Caroddi e a delimitare il lato sud c’è un arco naturale proteso verso il mare.

Più verso nord si incontra Cala Mariolu , in sardo Cala Ispuligidenie (Le pulci di neve), per via dei minuscoli sassolini bianchi di cui si compone l’arenile. Uno splendido scenario con un mare chiaro e limpido.

Le due cale sono raggiungibili facilmente via mare con una gita in motoryacht o in gommone e sono prive di servizi, escluso un piccolo chiosco con bevande a Cala Mariolu. Per arrivare a piedi a Cala Goloritzè si può prendere il sentiero che parte dall’Altopiano del Golgo, sopra Baunei, e si arriva con circa un’ora di cammino. Esiste un sentiero di trekking per arrivare via terra anche a Cala Mariolu, consigliato solo se siete degli esperti escursionisti.

Le altre spiagge del Golfo di Orosei sono:

  • Porto Cuau
  • Cala dei Gabbiani
  • Cala Biriola
  • Cala Sisine
  • Cala Luna

Spiagge a Tortolì e ad Arbatax

Cala Moresca Nel comune di Tortolì e nella sua frazione portuale Arbatax vi sono belle spiagge e calette con un mare dalle sfumature grigio-celesti e azzurro intenso. Il Lido di Orrì comprende quasi 16 km di litorale e diverse spiagge delimitate da scogli dalle forme arrotondate. Per raggiungerla si prende la SS125 da Tortolì in direzione Cagliari e si trova l’indicazione subito fuori dal paese. Qui si possono trovare numerosi chioschi e servizi per la balneazione e le spiagge sono particolarmente indicate per i bambini grazie al fondale basso in riva.

Proseguendo verso sud c’è la spiaggia di Cea , tra Tortolì e Barisardo , caratterizzata da due faraglioni di porfido rosso che si ergono dal mare e delimitata dalla macchia mediterranea. Nella parte nord vi sono due chioschi, le attrezzature per la spiaggia e i servizi ristorazione, pizzeria e lounge bar, poi ancora un chiosco nell’ultima parte della spiaggia a sud. Si arriva a Cea proseguendo sulla strada costiera dopo il Lido di Orrì oppure seguendo i cartelli stradali dalla SS125, nel tratto da Tortolì verso Barisardo. Nei pressi delle due spiagge si trovano anche alcune strutture dove alloggiare, come campeggi , residence e case vacanza .

Con partenza da Arbatax potete visitare anche le seguenti spiagge:

  • La Capannina
  • Cala delle Rocce Rosse
  • Cala Moresca
  • Porto Frailis
  • Spiaggia di San Gemiliano
  • Foxilioni (Località Orrì)
  • Cala Ginepro (nota anche come Il Golfetto , Località Orrì)

Spiagge a Barisardo e a Cardedu

La Spiaggetta - Cardedu La spiaggia principale di Barisardo è la spiaggia della Torre , facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni dal centro abitato. La spiaggia è divisa in due parti dal promontorio su cui sorge la Torre di Barì , la parte nord è chiamata Mare degli Uomini , e presenta un arenile di sabbia color ocra a grana grossa, la parte sud è chiamata Mare delle Femmine e ha un misto di sassolini e sabbia sottile. Adiacenti alla spiaggia vi sono i servizi di ristorazione e di pernottamento presso un hotel e alcune altre strutture ricettive e alle spalle della Mare degli uomini sorge un’ampia pineta dove trovare refrigerio nelle giornate più calde.

Dopo Barisardo, sempre seguendo la SS125 direzione Cagliari, c’è Cardedu . Seguendo dal centro abitato le indicazioni per la chiesa di Nostra Signora del Buoncammino si arriva a Marina di Cardedu , una lunga spiaggia con sabbia sottile mista a ciottoli, divisa in più parti, ricca di servizi e con accesso per disabili. La baia è piuttosto esposta ai venti, cosa che la rende una location adatta per i surfisti , mentre è sconsigliata per i bambini molto piccoli a causa del fondale profondo.

Ecco le altre spiagge da vedere nella zona:

Barisardo

  • Cea
  • Punta Niedda
  • S’Abba e S’Ulimu
  • Sa Marina
  • Foxi

Cardedu

  • Museddu
  • La Spiaggetta
  • Sa Perda ‘e Pera
  • Foddini

Spiagge a Tertenia

Località Dispensa - Tertenia Marina di Tertenia (Sarrala) è la località balneare del comune di Tertenia , raggiungibile dalla SS125. Per arrivare alla spiaggia di Foxi Manna si prende la strada che dall’uscita del paese porta alla Marina, dopo 7 km al bivio si svolta a sinistra. Foxi Manna ha un arenile di sabbia chiara e fine lungo circa 1 chilometro e il mare ha il fondale basso, adatto per i bambini e per lo snorkeling . Una parte del litorale è attrezzata e vi sono due chioschi per il ristoro. Nella Marina di Tertenia si trovano anche strutture dove alloggiare e i servizi essenziali, come i ristoranti e i market.

A 10 minuti da Foxi Manna si arriva a Foxi Murdegu o Melisenda , percorrendo via Aldo Moro e seguendo le indicazioni dei cartelli. L’aspetto della spiaggia è piuttosto selvaggio, l’assenza di servizi o impianti turistici di alcun tipo ne fa il luogo ideale per chi ama godersi il mare in modo naturale e senza troppo affollamento.

A Marina di Tertenia e lungo il litorale si trovano anche queste spiagge:

  • Spiaggia di Sarrala
  • Dispensa
  • Zinnibiri Mannu
  • Foxi Mordegu-Melisenda
  • Sa Foxi de Lioni
  • Su Prettu
  • Barisoni

[gmap zoom=10 |center=39.8889285971455,9.715690612792969 |width=300px |height=500px |control=Micro |type=Map]

Fonti delle immagini: